La pecora nera

Roma: Said dal 1923, antica fabbrica del cioccolato

Locale polivalente aperto da mattina a sera inoltrata, da Said si può pranzare o cenare, oppure venire per un aperitivo o un cocktail dopo cena, ma dove il locale dà il meglio di sé è all’ora della merenda, quando i dessert e le bevande a base di cioccolato diventano i protagonisti di una pausa golosa, come l’intenso e goloso “dolce ricco”, specialità della casa a base di solo cioccolato fondente o la torta con ganache fondente, nocciole e perle croccanti, da accompagnare a una profumata tazza di tè bancha fiorito. Tra le bevande si può optare pure per un’ottima e densa cioccolata calda, anche con l’aggiunta di peperoncino, cannella, zenzero o corretta al rum. Se invece si viene dopo cena, si può sempre scegliere una selezione di praline, di scorzette al cioccolato, di cioccolatini gran cru, magari serviti con distillati di pregio o con degli interessanti cocktail sempre al cioccolato, come il “nelson eddy”, con vodka, kahlua, crema di cacao, half & half.

Roma: Said dal 1923, antica fabbrica del cioccolato

Said: ambiente

Situato negli ampi spazi di un’ex fabbrica di cioccolato e allestito con grande cura, combinando sapientemente arredi in stile retrò e vecchie macchine per la lavorazione dei dolciumi, i fascinosi e suggestivi ambienti di Said rappresentano forse il punto di forza del locale, che sotto questo aspetto ha ben pochi concorrenti nella Capitale. All’ingresso si viene accolti dal negozio di specialità al cioccolato, mentre proseguendo si apre la grande sala principale con il bancone della caffetteria e dei dolci, e a latere altri spazi tra cui il piacevole cortile coperto.

Servizio: Professionale ma a volte un po’ freddo.

Voto 4/5

Said, Via Tiburtina, 135 – Roma. Telefono 06/4469204

Recensione tratta da La Pecora Nera Editore

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025