Sfogliando il New York Times del 07/07/2020
Le code per il test del coronavirus sono lunghissime e a volte il materiale finisce prima degli ultimi “clienti”, evidenza che il paese sta ancora lottando per creare un efficiente sistema di tests dopo mesi di contagio. New Orleans: la coda si forma all’alba ma alle 8 il materiale è finito; Phoenix: 8 ore di attesa a una temperatura di oltre 40 gradi; San Antonio e altre grandi città: il test è permesso solo a chi ha già chiari sintomi del contagio. Dopo i primi tempi di sbandamento, il paese si è attrezzato molto meglio, facendo oltre 15 milioni di tests in giugno. Ma nelle ultime settimane, mentre i casi aumentavano in molti stati, la richiesta di tests è cresciuta oltre la capacità delle strutture addette, creando una nuova crisi.
Come ho già detto altre volte, è molto raro che il New York Times parli dell’Italia se non per fenomeni di mafia, corruzione, disordine politico e simili. Invece oggi abbiamo ben due articoli, tutt’altro che negativi.
Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…
La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…
L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…
Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…