La pecora nera

Torino: Ballatoio – Bistrot di ringhiera

Un’apertura relativamente recente, solo qualche anno di vita, ma un’ottima cucina a prezzi contenuti nel centro di Torino. Un menù stagionale con quattro o cinque scelte per ogni tipologia di antipasti, primi e secondi che si rifanno per lo più alla tradizione gastronomica piemontese pur con qualche modifica e qualche piatto di cucina di pesce o di tradizione regionale italiana: troviamo, quindi, il tonno di coniglio con agretti, verdurine croccanti e pinoli tostati ma anche spaghetti alla chitarra con ragù di ombrina, cime di rapa e pane tostato al prezzemolo, la punta di petto di vitello con prugne, mele e uvetta a fianco dello zimin di ceci da tradizione ligure. Una limitata ma variegata carta dei vini e un’interessante scelta di etichette in mescita (Dolcetto, Barbera, Grignolino, Arneis) della cantina Vinchio Vaglio.

Torino: Ballatoio – Bistrot di ringhiera

Per la nostra cena abbiamo iniziato con un ottimo fagottino di pasta fillo con patate viola, asparagi, piselli con couscous al curry, dal guscio croccante e con l’ottimo sapore di tutte le verdure, anche di quelle in accompagnamento. A seguire due gustosi primi piatti: le trofie con pesto di pomodorini secchi e stracciatella su crema di zucchine e bucatini di pasta fresca con fave, guanciale e pecorino, dove in entrambi l’ottima qualità della pasta fresca era ben legata ai condimenti. Soddisfacente la guancia di vitello brasata, servita con un tortino di patate (dolci) americane e verdure di primavera, con la carne tenera e un’ottima riduzione di vino rosso a completamento. Per concludere due dolci – tiramisù e mousse di latte allo zafferano – entrambi buoni ma non indimenticabili e soprattutto con una mise en place meno curata e più sbrigativa rispetto ai piatti precedenti.

Da premiare l’ottimo rapporto qualità prezzo e il fatto che nel coperto (1€) è compresa l’acqua microfiltrata e un ottimo pane (alle olive e di segale).

Ballatoio – Bistrot di ringhiera: ambiente

Dentro il locale è molto accogliente, con il soppalco su cui è stato ricostruito un ballatoio tipico delle case di ringhiera di inizio secolo, ma se la bella stagione lo consente, il dehor su Via Principe Amedeo è un’ottima soluzione. All’interno qualche affiches d’epoca e mobili retrò colorati rendono l’ambiente familiare e ospitale.

Servizio: Cortese, veloce e disponibile.

Voto 4/5

Ballatoio – Bistrot di ringhiera, Via Principe Amedeo, 22/c – Torino. Telefono 011/19640771

Recensione tratta da La Pecora Nera Editore

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025