La pecora nera

Torino: Osteria Le Ramine

L’osteria Le Ramine è ubicata nel quartiere popolare di borgo San Paolo, in una zona un po’ decentrata, ma ormai ricca di trattorie e di proposte etniche. La cucina è radicata sulla tradizione piemontese, con materie prime di buona qualità e ricette che ne esaltano il sapore senza snaturarle.

Il menù offre due possibili percorsi degustazione con quattro portate, che variano a seconda dei prodotti di stagione, oppure i piatti alla carta dove viene indicato chiaramente se la ricetta è adatta ai vegetariani e se contiene allergeni.

Per la nostra cena abbiamo assaggiato la terrina di trota con patate di montagna e asparagi, dal sapore delicato e convincente, e il tortino di asparagi con la fonduta di toma di alpeggio, che è risultata un po’ coprente rispetto alle verdure. A seguire, ottimi gli gnocchi di ricotta piemontese e ortiche con asparagi e piselli, un piatto fresco e primaverile, buona la faraona disossata al Marsala. Per concludere in dolcezza abbiamo scelto il tortino di antiche mele piemontesi con crema alla cannella, che si è rivelato un dessert dal sapore classico ma sicuramente apprezzabile.

Torino: Ristorante Le Ramin-e

Le Ramine: ambiente

Il locale è piccolo e si caratterizza come una trattoria urbana, in parte rustica e in parte moderna, in un contesto accogliente e informale. I tavoli sono apparecchiati in modo semplice, ma la saletta con la volta con mattoni a vista è sicuramente molto bella.

Servizio: Cortese, abbastanza veloce e senza fronzoli, ma con le giuste attenzioni per il cliente.

Voto 3,5/5

Le Ramine, Via Isonzo, 64 – Torino. Telefono 011/3804067

Recensione tratta da La Pecora Nera Editore

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Come funziona un software di fatturazione elettronica? Istruzioni per l’uso

La fatturazione elettronica è ormai un obbligo per la maggior parte delle imprese e dei…

7 Marzo 2025

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025