Questa settimana parliamo di #leadership ed in particolare di 𝐂𝐇𝐈 𝐂𝐎𝐌𝐀𝐍𝐃𝐀 𝐐𝐔𝐈?, il libro di Leonardo Dri sulla 《scienza per guidare il team e l’organizzazione al risultato.》
Quello che più mi è piaciuto di questo libro è lo stile diretto, un po’ scanzonato e a volte anche irriverente della scrittura, oltre agli esempi concreti che vengono fatti per esemplificare i vari passaggi teorici oltre alle infografiche di RebelHands che riassumono i concetti di ciascun capitolo.
In questo libro Leonardo Dri affonta il tema della 𝐥𝐞𝐚𝐝𝐞𝐫𝐬𝐡𝐢𝐩 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 spostando 《il focus dai processi alle persone, dai concetti astratti alle esperienze concrete》 e lo fa con un approccio molto pragmatico.
Il proposito è quello di aiutare a mettere ordine nelle proprie competenze, di raccontare 《perché le cose funzionano in un certo modo e [spiegare] un modello prevedibile e replicabile per poter gestire le relazioni sul luogo di lavoro.》
Penso che un po’ chiunque che lavora in un’azienda, quale che sia la funzione che occupa, abbia vissuto o viva situazioni come quelle descritte nel libro.
Ci sono infatti parecchi spunti sulla quotidianità e numerosi indizi su 《cosa significhi intervenire per migliorare le cose.》
Nel libro l’autore desccrive quali siano secondo lui 《le competenze necessarie per la leadership, e su come svilupparle efficacemente.》
Il libro non è un trattato di organizzazione, piuttosto un supporto per 《le situazioni in cui si desideri lavorare con occhio critico allo scheletro organizzativo delle aziende … partendo … da informazioni scientifiche su come gli esseri umani funzionano e si aggregano.》
Si parla di delega, controllo e correzione, comunicazione del leader, sicurezza psicologia, responsabilità, autonomia, resistenza al cambiamento, cultura e clima aziendale.
Alla fine Leonardo descrive anche come sarebbe la sua azienda ideale, ma per quello non vi resta che leggere il libro. Vi posso solo dire che 《il vero leader si rende pressoché inutile al suo team.》 Attenzione: “si rende pressoché inutile”, non “è inutile”.
Il giornalista e programmatore australiano Julian Assange è stato arrestato per la diffusione di informazioni…
Il popolare servizio di streaming sta inviando una mail che dice quanto segue: “il tuo…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Veronica Del Priore, ci parla di una…
Liberati dalla dipendenza tecnologica. Torna nel podcast Cal Newport con un saggio che ci aiuta a riflettere…
Segnalo una recente pronuncia del Tribunale di Roma del 10 gennaio scorso con cui quest'ultimo ha affermato…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Leo Cascio, ed è dedicato alla "fame…