Cuore inquieto

Felice come una Pasqua

“Felice come una Pasqua”. E’ un modo di dire per descrivere una persona molto contenta. Ma, una volta tanto, il modo umano di esprimersi allude a qualcosa che non è solo umana. La Pasqua è la radice di ogni felicità. Almeno per il cristiano è così. Per farsi capire bene San Paolo afferma in modo scioccante che “se Cristo non è risorto, vana è la vostra fede… Ora, invece, Cristo è risorto dai morti, primizia di coloro che sono morti.” Anzi ci aggiunge un carico da novanta dicendo “Se noi abbiamo avuto speranza in Cristo soltanto per questa vita, siamo da commiserare più di tutti gli uomini… (e aggiunge) mangiamo e beviamo perché domani moriremo.” Vale la pena andarsi a rileggere il capitolo 15 della prima lettera ai Corinzi perché San Paolo dice molte altre cose per confermarci nella fede nella risurrezione di Cristo.

Il cristiano ha motivo di gioia, o di allegria, o di buon umore, o di visione positiva (diciamo come vogliamo) perché sa che questo mondo è creatura di Dio. E questo è il primo motivo.

Il secondo motivo è ancora più forte e profondo, ed è che Gesù è davvero risorto dai morti ed è la “primizia” cioè è il battistrada della nostra stessa risurrezione. Fede. E’ questione di fede. Tanto più aderiamo alla fede, tanto più saremo felici e non avremo paura né della vita né della morte e nemmeno del coronavirus.

Sappiamo bene che dobbiamo morire e che il dolore è un nostro compagno di strada ma Gesù ha vinto la morte e ha dato un senso al nostro dolore.

Perciò non è un optional essere felici come una Pasqua. Se non lo sono è per la mia stoltezza e superficialità.

Condividi
Giuseppe Corigliano

Ingegnere, napoletano, si è occupato di formazione giovanile e di comunicazione. Ha pubblicato per Mondadori nel 2008 "Un lavoro soprannaturale" per il quale ha ricevuto il premio Capri San Michele. Nel novembre 2010, sempre per Mondadori, è apparso"Preferisco il Paradiso. La vita eterna com’è e come arrivarci", che ha avuto sei edizioni ed è stato ripubblicato negli Oscar Mondadori. Nel giugno 2012 per l'editore Cantagalli è uscito un suo libro intervista ad Ettore Bernabei. Nel gennaio 2013 ha ricevuto il premio giornalistico "Le buone notizie" mentre nel febbraio 2013 è uscito per Mondadori "Quando Dio è contento/ Il segreto della felicità". Nell'ottobre 2015 pubblica con Mondadori "Siamo in missione per conto di Dio/La santificazione del lavoro"e nel novembre del 2017 "Cartoline dal Paradiso 2”. Nel 2019 con Mondadori pubblica “Il cammino di San Josemaría”. Collaboratore di Rai Vaticano, dirige la Fondazione Perseus, ollabora con la rivista Tempi. Ha realizzato documentari su S. Josemaría Escrivá, S. Alfonso de’ Liguori, sull’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger e sul magistero della Chiesa. Dal'70 all'80 ha fatto parte della direzione dell'Opus Dei per l'Italia ed è stato direttore della comunicazione dell'Opera in Italia per quarant'anni (dal 70 al 2011).

Ultimi articoli

Negoziazione assistita obbligatoria: improcedibilità della domanda giudiziale

Segnalo una recente pronuncia del Tribunale di Roma del 10 gennaio scorso con cui quest'ultimo ha affermato…

29 Maggio 2023

Cagami! La fame d’attenzione

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Leo Cascio, ed è dedicato alla "fame…

29 Maggio 2023

Late Bloomers vs Early Blommers

Questa è una chiamata alle armi, un monito, per tutte quelle persone che oggi pensano…

29 Maggio 2023

Un aiuto per le biblioteche in Romagna

Questa settimana il mio articolo per la rubrica del Club del Libro su Moondo è…

28 Maggio 2023

Never eat alone

Non riuscirai mai ad avere successo da solo, questa è l’affermazione base del libro, bisogna…

22 Maggio 2023

Scuola e semplificazione: 10 idee

Avevo letto speranzosa che il ministro dell’Istruzione ha intenzione di semplificare, sburocratizzare, alleggerire per dare…

22 Maggio 2023