Il piacere dei sensi

Se l’anagramma diventa un epigrammaSe l’anagramma diventa un epigramma

Se l’anagramma diventa un epigramma

Si è già detto dell'anagramma, delle sue alterne fortune e del suo decadere dopo gli splendori del '600. Splendori raggiunti…

4 Luglio 2021
La bella Lisetta e le storielle di FelliniLa bella Lisetta e le storielle di Fellini

La bella Lisetta e le storielle di Fellini

di Raffaele Aragona Nell’immediato dopoguerra, sulle ceneri del bisettimanale "Marc'Aurelio" diretto da Vito de Bellis, sorse a Roma una nuova…

26 Giugno 2021
Parlare con le coseParlare con le cose

Parlare con le cose

I due "ragionamenti" di monsignor Paolo Giovio e di Girolamo Ruscelli, racchiusi in un unico libricino del '500, trattano diffusamente…

10 Giugno 2021
I rebus in vetrinaI rebus in vetrina

I rebus in vetrina

In una prima edizione dei convegni di caprienigma, che si svolsero a Capri tra il 1986 e il 2008, nonostante…

3 Giugno 2021
Colombo secondo EcoColombo secondo Eco

Colombo secondo Eco

Un altro dei 12 “enigmi” di Eco apparsi sul numero 73 della rivista “Alfabeta” (1985)è questo che, nelle intenzioni dell’autore…

4 Maggio 2021
Galilei secondo EcoGalilei secondo Eco

Galilei secondo Eco

Non è raro che si dispongano a scrivere enigmi autori non proprio addetti ai lavori, la cui estrazione letteraria potrebbe…

24 Aprile 2021
L’enigma di GalileiL’enigma di Galilei

L’enigma di Galilei

Mentre l'enigmistica di oggi, pur disponendo di notevoli mezzi di diffusione, non ha una precisa caratterizzazione in termini di attività…

10 Aprile 2021
Electronic data processingElectronic data processing

Electronic data processing

Al simpatico accostamento fonetico ‘E Di Pi’ (eletronic data processing) con ‘Edìpi’ (gli appassionati di enigmi) non fa certo riscontro…

30 Marzo 2021
Il “pi greco” dayIl “pi greco” day

Il “pi greco” day

Gentile Direttore,sono un’italiana newyorkese e appassionata lettrice di Moondo. Oggi, 14 marzo, si celebra il Pi Day, mi farebbe piacere…

15 Marzo 2021
Ih, che gusto! Ih, che gusto quanno madama se sponta ‘o busto!Ih, che gusto! Ih, che gusto quanno madama se sponta ‘o busto!

Ih, che gusto! Ih, che gusto quanno madama se sponta ‘o busto!

Nel 1991 uscì un libricino tutto di indovinelli: Antichi indovinelli napoletani1 che, insieme con un altro volume di cose napoletane,…

9 Marzo 2021