Network

La controversia sul presepe abruzzese in Vaticano

Di Dom Serafini

L’agenzia stampa Reuter ha riportato che il presepe allestito quest’anno a Piazza San Pietro “ha confuso e rattristato molte persone”. Il “New York Times” invece, nel dedicare al presepe del Vaticano un’intera pagina nella sua edizione della scorsa domenica, ha messo in evidenza l’opinione di un’intervistata a cui piace “perché questi non sono tempi tradizionali e non abbiamo bisogno di un presepe tradizionale”. 

            Ogni anno la Santa Sede allestisce un presepe differente, e la linea modernista del presepe di quest’anno viene espressa con un lavoro realizzato da studenti dell’Istituto d’arte abruzzese Grue di Castelli, in provincia Teramo, tra il 1965 a il 1975. Si é fatto presente che proprio alla corsa allo spazio di quegli anni sono dedicate le figure degli astronauti del presepe. In Piazza San Pietro sono esposti solo 20 pezzi della fragile collezione, composta da 54 statue complessive.

            Secondo il “Times” (che ha corredato l’ articolo con un disegno della posizione dell’Abruzzo nello stivale, poiché regione sconosciuta a molti americani), le critiche per il presepe troppo modernistico rappresentano solamente una scusa per i conservatori di criticare Papa Francesco.

La controversia sul presepe abruzzese in Vaticano

            Il “Presepe monumentale di Castelli” é formato da statue di ceramica a grandezza maggiore del naturale ed è considerato un oggetto di arte contemporanea che affonda le sue radici nella tradizionale lavorazione della ceramica castellana. Castelli è famosa in tutto il mondo per le sue ceramiche e li sono nate le decorazioni per l’albero di Natale in ceramica.

            É stato scritto anche che in questo presepe abruzzese si trovano richiami alla storia dell’arte antica, dall’arte greca a quella sumerica, passando per la scultura egizia. In alcune figure si ritrovano la sperimentazione e il rinnovamento dell’arte ceramica sviluppati in quegli anni nel liceo Grue. La prima esposizione pubblica del presepe avvenne a Castelli nel dicembre 1965, poi nel Natale 1970 fu portato ai mercati di Traiano a Roma e nel 1975, a cavallo tra Natale e Capodanno, fece un tour a Gerusalemme, Betlemme e Tel Aviv. Tutte esposizioni molto apprezzate dai critici, giornalisti e visitatori.

Condividi
Dom Serafini

Domenico (Dom) Serafini, di Giulianova risiede a New York City ed è
il fondatore, editore e direttore del mensile “VideoAge” e del quotidiano fieristico VideoAge Daily", rivolti ai principali mercati televisivi e cinematografici internazionali. Dopo il diploma di perito industriale, a 18 anni va a continuare gli studi negli Usa e, per finanziarsi, dal 1968 al ’78 ha lavorato come freelance per una decina di riviste in Italia e negli Usa; ottenuta la licenza Fcc di operatore radio, lavora come dj per tre stazioni radio e produce programmi televisivi nel Long Island, NY. Nel 1979 viene nominato direttore della rivista “Television/Radio Age International” di New York City e nell’81 fonda il mensile “VideoAge”. Negli anni successivi crea altre riviste in Spagna, Francia e Italia. Dal ’94 e per 10 anni scrive di televisione su “Il Sole 24 Ore”, poi su “Il Corriere Adriatico” e riviste di settore come “Pubblicità Italia”, “Cinema &Video” e “Millecanali”. Attualmente collabora con “Il Messaggero” di Roma, con “L’Italo-Americano” di Los Angeles”, “Il Cittadino Canadese” di Montreal ed é opinionista del quotidiano “AmericaOggi” di New York. Ha pubblicato numerosi volumi principalmente sui temi dei media e delle comunicazioni, tra cui “La Televisione via Internet” nel 1999. Dal 2002 al 2005, è stato consulente del Ministro delle Comunicazioni italiano nel settore audiovisivo e televisivo internazionale.

Ultimi articoli

Mondo freelance: come diventare un imprenditore indipendente nel mondo globale

Negli ultimi anni, il mondo del lavoro è cambiato profondamente. Sempre più persone decidono di…

16 Luglio 2025

Una strategia efficace di lead generation B2B

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Raffaele Romeo Arena che ci illustra come…

14 Luglio 2025

Getting Things Done

Oggi voglio parlarti di Getting Things Done di David Allen – in italiano Detto Fatto. Questo…

14 Luglio 2025

L’IA che legge la mente: il futuro della comunicazione è qui!

Immaginate un mondo in cui i vostri pensieri possano essere convertiti in parole, senza bisogno…

11 Luglio 2025

Moondo è media partner del WMF2025: ci vediamo a Bologna?

Cari lettori di Moondo, con grande entusiasmo vi annuncio la partecipazione del nostro giornale, in…

12 Maggio 2025

Come funziona un software di fatturazione elettronica? Istruzioni per l’uso

La fatturazione elettronica è ormai un obbligo per la maggior parte delle imprese e dei…

7 Marzo 2025