In evidenza

La sfida del cartello riformista

L’articolo pubblicato sul Foglio da Roberto Giachetti centra il punto: con Forza Italia ridotta a un ectoplasma politico ed il PD che ha scelto di tornare ad una impostazione di sinistra molto “tradizionale” l’opinione pubblica riformista, modernizzatrice (o semplicemente di buon senso) non ha in questo momento punti di riferimento forti e c’è posto per i riformisti.

Giachetti propone un percorso di merito e di metodo a Italia Viva (di cui fa parte), Azione, +Europa, ai socialisti (cui riconosce di avere una “rete territoriale più consistente di quanto si pensi”), ai verdi non integralisti, agli altri radicali, oltre che agli autentici liberali in difficoltà nel centrodestra sovranista e (immagino) ai numerosi riformisti ancora presenti nel PD.

Certo esistono differenze politico/programmatiche (e qualche ostilità pregressa) ma credo anche esista un minimo comun denominatore “riformista” su tre questioni fondamentali che, da sole, definiscono un’identità politica chiara e riconoscibile in cui tutte queste forze possono riconoscersi:

  1. Il rifiuto del sovranismo nazionale e l’ancoraggio all’Europa;
  2. La priorità assegnata alle politiche di sviluppo e recupero della competitività produttiva rispetto agli interventi di tipo assistenziale;
  3. La restituzione di centralità alle istituzioni democratico-rappresentative rispetto agli altri poteri (economici, mediatici, burocratici e giudiziari) che hanno abbondantemente tracimato in questi anni.

Costruire “cartelli” di forze che vogliono mantenere la propria identità ed autonomia organizzativa non è mai facile, bisogna affrontare ostacoli non solo “programmatici” ma anche “organigrammatici” e “politici”. Da potenziale elettore di questo potenziale cartello (e da effettiva “vittima” della divisione tra “+Europa” e “Insieme” nelle elezioni del 2018) posso solo dire che le qualità politiche dei gruppi dirigenti interessati si misureranno nella capacità di affrontare questi nodi senza frantumarsi.

riformismo

Questo vale anche per noi socialisti. I tentativi in corso di ricomporre la diaspora sono meritori, ma sarebbe una pia illusione pensare che, anche se avessero successo, renderebbero possibile un’autonoma presenza elettorale a scala nazionale. Al contrario la collocazione dentro un disegno come quello descritto per un verso favorirebbe il reincontro di chi ha seguito strade diverse per l’altro aiuterebbe a ricostruire presenze istituzionali senza le quali non c’è volontarismo organizzativo che tenga.

Condividi
Daniele Fichera

Daniele Fichera. Ricercatore socioeconomico indipendente. Nato a Roma nel 1961 e laureato in Scienze Statistiche ed Economiche alla Sapienza dove è stato allievo di Paolo Sylos Labini, ha lavorato al centro studi dell’Eni, è stato a lungo direttore di ricerca al Censis di Giuseppe De Rita e dirigente d’azienda e business development manager presso grandi aziende di produzione e logistica italiane e internazionali. E’ stato inoltre assessore al Comune di Roma dal 1989 al 1993 e Consigliere regionale del Lazio dal 2005 al 2010 (assessore dal 2008 al 2010) e dal 2015 al 2018. Attualmente consulente per l’analisi dei dati e l’urban innovation per diverse società e centri di ricerca.

Ultimi articoli

Steroidi anabolizzanti vs cannabis: effetti lungo termine sui giovani

Sempre più spesso, anche tra i giovani, l'uso di sostanze anabolizzanti cannabis solleva importanti questioni…

1 Dicembre 2023

Cinque modi per guadagnare soldi, in modo legale e sicuro, per gli studenti delle scuole superiori

Molti studenti delle scuole superiori sono alla ricerca di modi pratici per guadagnare denaro, sia…

1 Dicembre 2023

I migliori siti di assicurazioni online per ingegneri

Nell'era digitale, la ricerca di polizze assicurative è diventata più conveniente grazie alla proliferazione di…

30 Novembre 2023

I 9 segreti della meditazione

Meditare come forma per dare ossigeno al nostro spirito nel mezzo di una vita confusionaria,…

20 Novembre 2023

Smettiamola con lo stereotipo del “vero uomo”, è ora di coltivare l’immagine dell'”uomo vero”

Un articolo diverso (ma non troppo) dai classici di Roberto Borgia, nei quali ci consiglia…

20 Novembre 2023

HO SB…HO SBAGL…. HO SBAGLIA… HO SBAGL

Ho sbagliato. Mi dispiace. Non era mia intenzione. Cosa posso fare per rimediare.Queste sono le…

20 Novembre 2023