Diario di una quarantena

L’arte di essere fragili

Di Rachele Botte

Ho sempre pensato che un buon libro rappresenti una compagnia ideale.
Proprio in virtù di ciò, lo stimolo alla lettura dovrebbe essere colto da tutti come una sorta di antidoto contro la noia, la solitudine e come un modo per vagare in un’altra dimensione.
A tal proposito, mi piacerebbe condividere alcune riflessioni circa uno dei libri più affascinanti ed introspettivi che io abbia mai letto e che, proprio in questi giorni di quarantena ho pensato di rispolverare.

Libri da leggere. Photo credit: Alice Hampson by unsplash

Una lettura gradevole e coinvolgente sull’ “arte di essere fragili”, scritto dal professor Alessandro D’Avenia in cui racconta di un metodo per raggiungere la felicità. L’autore parla del suo incontro “salutare”con Leopardi che ‘canta la morte ed esalta la vita’.
L’insegnamento è quello di dominare le proprie passioni in ogni fase dell’esistenza, senza dimenticare di guardare anche alle nostre fragilità, non come punti da biasimare, bensì come punti di partenza per rafforzarci e ripartire. La fragilità è una debolezza insita in ognuno ma che dobbiamo imparare a riconoscere e ad accettare. Solo analizzando le nostre debolezze saremo poi in grado di comprendere gli altri, tenderci la mano e crescere insieme.
I periodi di difficoltà come quello che stiamo attraversando, servono a scuoterci e a ricordarci che, nel corso delle nostre vite, possiamo aspirare ad essere la migliore versione di noi stessi. Non lasciamoci sfuggire un’opportunità di crescita importante. Quando tutto tornerà alla normalità, qualcosa in noi sarà cambiato e in positivo.
#iorestoacasaeleggo

Dalla rubrica “Diario di una quarantena”:



Condividi

Ultimi articoli

Negoziazione assistita obbligatoria: improcedibilità della domanda giudiziale

Segnalo una recente pronuncia del Tribunale di Roma del 10 gennaio scorso con cui quest'ultimo ha affermato…

29 Maggio 2023

Cagami! La fame d’attenzione

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Leo Cascio, ed è dedicato alla "fame…

29 Maggio 2023

Late Bloomers vs Early Blommers

Questa è una chiamata alle armi, un monito, per tutte quelle persone che oggi pensano…

29 Maggio 2023

Un aiuto per le biblioteche in Romagna

Questa settimana il mio articolo per la rubrica del Club del Libro su Moondo è…

28 Maggio 2023

Never eat alone

Non riuscirai mai ad avere successo da solo, questa è l’affermazione base del libro, bisogna…

22 Maggio 2023

Scuola e semplificazione: 10 idee

Avevo letto speranzosa che il ministro dell’Istruzione ha intenzione di semplificare, sburocratizzare, alleggerire per dare…

22 Maggio 2023