Il piacere dei sensi

L’enigma à boule de neige

È interessante l’incontro tra l’enigmistica italiana e la letteratura potenziale. Questa, si sa, nasce da quel “laboratorio” francese dell’Oulipo (l’Ouvroir de Littérature Potentielle) nato dalla felice aggregazione di letterati appassionati di scienze esatte e di matematici amanti della letteratura. L’attività degli oulipiani è stata sempre tesa alla ricerca di nuove forme di far poesia, di fare letteratura, sperimentando vie nuove e nuove costrizioni. Costrizioni spesse volte formali ma, in ogni caso, per gli oulipiani il gioco è fatto allorché, assunto un determinato vincolo, vien fuori un prodotto tutto costruito nel rispetto di quella regola.

Una della tante acrobazie di questi giocolieri francesi della parola è la boule de neige, originale composizione nella quale si assiste al continuo dilatarsi della scrittura in virtù dello scritto formato da parole dal numero di lettere sempre crescenti di una sola unità (proprio come una palla di neve…). La tecnica è in qualche maniera riconducibile a quella del classico technopaegnion, un carme figurato costituito da una serie di versi di differente lunghezza, che generano nel loro insieme un disegno. L’effetto è meglio assicurato da una visione a distanza della massa scritta, che, in tal modo, più nettamente si staglia sullo sfondo bianco della pagina.

Gli enigmisti sono però più esigenti, in quanto non si accontentano generalmente della sola restrizione formale; questa, se c’è, non rimane mai fine a sé stessa, ma diventa il pretesto, il punto di partenza per tessere su di essa le trame di una vera e propria bivalenza semantica. È certamente più sofisticato, ad esempio, il risultato di questo enigma di Paolo Marucchi, nel quale la doppia significazione viene addirittura dichiarata nella stessa figurazione del testo.

Leggi anche
La bella Lisetta e le storielle di Fellini

Condividi
Raffaele Aragona

Raffaele Aragona (Napoli), ingegnere, ha insegnato Tecnica delle Costruzioni all’Università di Napoli “Federico II”. Giornalista pubblicista, ideatore e promotore dei convegni di caprienigma, è tra i fondatori dell’Oplepo. Per la “Biblioteca Oplepiana” ha scritto La viola del bardo. Piccolo omonimario illustrato (1994) e molti altri lavori in forma collettanea. Autore di Una voce poco fa. Repertorio di vocaboli omonimi della lingua italiana (Zanichelli, 1994), ha curato per le Edizioni Scientifiche Italiane, i volumi: Enigmatica. Per una poietica ludica (1996), Le vertigini del labirinto (2000), La regola è questa (2002), Sillabe di Sibilla (2004), Il doppio (2006), Illusione e seduzione (2010), L’invenzione e la regola (2012). Sono anche a sua cura: Antichi indovinelli napoletani (Tommaso Marotta, 1991, ried. Marotta & Cafiero, 1994), Capri à contrainte (La Conchiglia, 2000), Napoli potenziale (Dante & Descartes, 2007) e il volume Italo Calvino. Percorsi potenziali (Manni, 2008). Ha pubblicato il volumetto Pizza nella collana “Petit Précis de gastronomie italienne” (Éditions du Pétrin, Paris, 2017). È autore di due volumi per le edizioni in riga (2019): Enigmi e dintorni e Sapori della mente. Dizionario di Gastronomia Potenziale. Il suo Oplepiana. Dizionario di letteratura potenziale è pubblicato da Zanichelli (2002).

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025