La pecora nera

Milano: Bufalatte, i migliori prodotti di Bufala

Si dice in giro che qui si trovi la migliore mozzarella di Milano. Che sia la migliore o no, senza ombra di dubbio la mozzarella di Bufalatte è buona ed è il frutto di un’attenta e ricercata selezione di capi allevati nel Cilento. Tutte le mozzarelle, classiche o affumicate, sono certificate e autorizzate dal Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana e sono disponibili anche in formati speciali, come nel caso dell’aversana e della treccia, e gli arrivi sono quotidiani.

Milano: Bufalatte, i migliori prodotti di Bufala (photocredit by facebook)

Bufalatte: i prodotti

La bottega è quasi interamente dedicata ai prodotti di bufala, anche se offre una buona selezione pure di altri prodotti: primo sale (anche farcito), ricottine, scamorze, caciocavallo. Si può acquistare anche del vino, anch’esso proveniente da cantine campane, contenuto in una carta non molto ampia ma con il focus sui vitigni del territorio, quali l’aglianico, il fiano, il greco, ecc…
Una particolare chicca è l’Ellixir di Bacco, un liquore a base di vino e amarene.

Completano l’offerta altre specialità alimentari come il prosciutto di San Daniele e di Parma, taralli in vari gusti. Dai classici a quelli più innovativi come il gusto rapa, il provolone lucano semipiccante, il pane di Laterza, l’olio pugliese.

Il locale è piccolino e spesso affollato, ma ci sono anche sgabelli e mensole per il consumo sul posto di piatti caldi. Come la cacio e pepe aromatizzata al bergamotto e la zuppa di fave e cicoria, taglieri, club Sandwich. Piatti freddi come il bufalone con 250gr di mozzarella bufala e San Daniele stagionato 16 mesi con pomodori pachino, accompagnato con pane di Laterza e taralli.

Bufalatte, Via Pavia, 3 Naviglio Pavese – Milano. Telefono 02 3981 1628

Recensione tratta da “Milano per il goloso – Le Botteghe” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025