La pecora nera

Roma: Duke’s – International Restaurant

Non c’è bisogno di spendere parole di presentazione per questo locale che, pur avendo aperto da molti anni, continua ad essere un punto di riferimento del quartiere Parioli e non solo. È stato proprio il Duke’s a far conoscere la cucina californiana e soprattutto l’arte dei miscelati, con cocktail davvero ben fatti e originali. E sono loro i protagonisti principali dell’aperitivo, della cena e dell’after dinner, con una carta che ne prevede alcuni anche “super healty” a base di “super food” per il proprio benessere, come quelli da noi assaggiati: un red mule con zenzero fresco, sciroppo allo zenzero fatto in casa, vodka, frutti rossi, lime e ginger beer e un Tommy’s margarita con tequila, estratto di aloe, sciroppo di agave e succo di lime, entrambi freschi e dissetanti.

Roma: Duke’s – International Restaurant

Li abbiamo accompagnati con dei gustosi “crispy prawn”, ovvero dei gamberi marinati con yogurt e una salsa di curry rosso in crosta di panko, serviti con edamame e pesche con sambalolek (salsa piccante e speziata), semi di sesamo, sale Maldon e maionese al lime a parte. Molto buoni pure la tartare di tonno condita con lime, coriandolo, guacamole e kataifi croccante, e “oshi sushi”, con salmone marinato allo zenzero, ombrina marinata allo yuzu e tonno marinato al peperoncino rosso con la base quadrata di riso e salsa di soia in cui intingerli.

Buona idea quella di applicare lo sconto del 50% su cibo e bevande durante l’orario dell’happy hour, cioè dalle 19 alle 20.30.

Duke’s – International Restaurant: ambiente

Nonostante i tanti anni, il Duke’s rimane un locale moderno e avveniristico, con la sua struttura originale che non ha (per fortuna) cloni in città. L’uso sapiente del legno e dell’acciaio ne fanno un luogo sempre attuale, con il lungo bancone all’ingresso (intorno al quale si può sostare) che sembra la prua di una barca. È disponibile pure uno spazio esterno allestito sul marciapiede antistante con stufe a gas per la stagione fredda.

Servizio: La cortesia è una caratteristica di tutto lo staff, ma per quanto riguarda la zona bar il servizio non è sempre attento e preciso, come nel caso dei vini alla mescita che vengono descritti solo per vitigno. Se non volete aspettare le ore per consumare seduti, evitate di andarci il sabato.

Voto 4/5

Duke’s – International Restaurant, Viale Parioli, 200 – Roma. Telefono 06/80662455

Recensione tratta da “Il Saporario – Roma” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

8 consigli per proteggerti dalle “spie” online

La privacy online è fonte di preoccupazione crescente per tantissime persone. Con il costante aumento…

11 Dicembre 2023

Cartello del “cartone ondulato”: arriva il litigation funding

Nel 2023, centinaia di aziende italiane, operanti sia nel settore alimentare (pasta, frutta/verdura, dolci) che…

5 Dicembre 2023

Steroidi anabolizzanti vs cannabis: effetti lungo termine sui giovani

Sempre più spesso, anche tra i giovani, l'uso di sostanze anabolizzanti cannabis solleva importanti questioni…

1 Dicembre 2023

Cinque modi per guadagnare soldi, in modo legale e sicuro, per gli studenti delle scuole superiori

Molti studenti delle scuole superiori sono alla ricerca di modi pratici per guadagnare denaro, sia…

1 Dicembre 2023

I migliori siti di assicurazioni online per ingegneri

Nell'era digitale, la ricerca di polizze assicurative è diventata più conveniente grazie alla proliferazione di…

30 Novembre 2023

I 9 segreti della meditazione

Meditare come forma per dare ossigeno al nostro spirito nel mezzo di una vita confusionaria,…

20 Novembre 2023