La pecora nera

Milano: Cafè Gorille, caffetteria bistrot

Cafè Gorille è il luogo perfetto dove accomodarsi dopo una piacevole passeggiata in uno dei quartieri più belli di Milano, a due passi dal Bosco Verticale e Piazza Gae Aulenti. Il Café Gorile è un vero bistrot aperto tutto il giorno, dalla colazione alla cena. La carta è molto equilibrata, offre pochi piatti che cambiano spesso e sono sempre presenti alcune portate vegetariane. Ottima la selezione delle materie prime, come il culatello servito con pane tostato e ciuffetti di burro che abbiamo assaggiato durante la nostra visita.

I piatti sono preparati con semplicità e senza arzigogoli, come la buona e succosa cotoletta di vitello alla milanese servita con misticanza e pomodorini. Da non sottovalutare la formula brunch, anche vegetariano, costituita da un piatto unico con quattro pietanze; sorprendenti i dessert! Per chi è sempre indeciso a fine pasto se concedersi o no un dolce, questo è il posto giusto dove dire di sì: noi ci siamo lasciati tentare dall’ottimo tiramisù. Per chi invece preferisce la piccola pasticceria, il “caffè gourmet” è una grande gioia: un piccolo vassoio con biscottini, mini-porzioni di torta e meringhe che accompagnano un caffè ben fatto. Ristretta la carta delle bevande: poca scelta di vino e birra ma ben selezionati.

Milano: Cafè Gorille, caffetteria bistrot

Cafè Gorille: ambiente

Il locale si sviluppa in un’unica e ampia sala che risale all’800, arredata con stile semplice e moderno. Lo spazio è molto luminoso, anche grazie al colore chiaro degli arredi. In fondo una vetrata permette ai clienti di osservare la cucina.

Servizio: Il personale è quasi interamente femminile, cordiale e accogliente. Molto attento al cliente e ai dettagli.

Voto 3,5/5

Cafè Gorille, Via Gaetano de Castillia, 20 – Milano. Telefono 02/6887627

Recensione tratta da La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Possiamo vivere work centric?

Condurre un'esistenza in cui il lavoro è al centro di tutto ("work-centric) tende a lasciare…

20 Settembre 2023

Il milionario della porta accanto

Due investigatori americani, Thomas Stanley e William Danko hanno scavato nella vita di centinaia di…

20 Settembre 2023

Se non dici niente, non è che non dici niente…

Se non dici niente non è che non dici niente, se non dici niente avalli…

20 Settembre 2023

Sei anche tu un calzolaio con le scarpe rotte?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Leo Cascio e ci invita a riflettere…

20 Settembre 2023

Il club delle 5 del mattino

L’ora dei Re, l’ora sacra, l’ora della vittoria, questi sono alcuni nomi di quel momento…

11 Settembre 2023

La libreria dei sogni possibili

La libreria dei sogni possibili, come ci informa il sottotitolo, è una "guida per esploratori…

11 Settembre 2023