La pecora nera

Milano: Gelateria Enrico Rizzi

Sembra quasi una boutique questa gelateria che è anche pasticceria e cioccolateria. Macarons, torte, praline e barrette di cioccolato impeccabili e scintillanti sono esposti come diamanti in bacheche di vetro apposite e il laboratorio a vista consente di ammirare il lavoro di precisione dei gelatai e pasticceri. I gelati sono celati dai pozzetti, ma la carta a essi dedicata ne facilita la scelta, ampia e variegata, tra gusti classici con e senza latte e creazioni in cui è evidente l’attenzione alla selezione delle materie prime.

Il fiordilatte, ad esempio, è fatto con latte di bufala o di capra, il sorbettoal cioccolato è realizzato con cacao di provenienza africana e il mandarino è un presidio Slow Food di Ciaculli in provincia di Palermo.

Per la nostra pausa abbiamo assaggiato degli accostamenti inusuali che vengono chiamati le Sinfonie di Enrico Rizzi: la Sinfonia dei Golosi è una golosissima crema a base di cioccolato biondo vivacizzata con fave di cacao e sale Maldon, la profumata Sinfonia d’Oriente unisce armonicamente fiori d’arancio, rosa e zenzero candito e l’esotica Sinfonia Rosè è una fucsia esplosione di freschezza e acidità di litchi e lampone con finale floreale di rosa; molto buono anche il gusto sesamo nero tostato. Meno accattivanti i gusti classici, un po’ spenti nei sapori rispetto a quelli creativi. Morbida e compatta la panna, montata artigianalmente e decorata con un delizioso macaron.

Milano: Gelateria Enrico Rizzi (facebook.com)

Gelateria Enrico Rizzi: ambiente

Il locale è moderno, dallo stile raffinato e curato, con un bel bancone e delle bacheche espositive, un laboratorio pulitissimo e un soppalco con tavolini per le consumazioni in loco.

Servizio: Preciso e disponibile.

Voto 3/5

Gelateria Enrico Rizzi, Via Cesare Correnti, 5 – Milano. Telefono 02/39811172

Recensione tratta da “Il Saporario – Milano” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025