La pecora nera

Milano: Joia, ristorante vegetariano

Conferma di voto per il primo (e unico) ristorante vegetariano in Italia che ha conquistato ormai da anni una stella Michelin: Joia. Materie prime di qualità elaborate con creatività e con un occhio attento anche all’estetica del piatto. Se la sera una cena non è una spesa per tutte le tasche, a pranzo si può provare la cucina ad un prezzo più vantaggioso: 3 portate a scelta dal menù serale a 40€, oppure il piatto “quadro” a 25€ che si compone di 5 assaggi, acqua e caffè inclusi nel prezzo.

Noi abbiamo provato quest’ultimo, iniziando dal gustoso primo piatto che era un orzotto mantecato con crema di cime di rapa e barbabietole al profumo di limone, penalizzato in parte dalla dadolata di peperone messa sopra che andava a coprire leggermente il sapore complessivo. A seguire un fresco pinzimonio di verdure invernali con salsa di yogurt di soia, un semifreddo ai carciofi e delle patate al forno con crema di crescenza e paprika e contrasto al lampone, dal sapore poco definito. In chiusura un goloso muffin al caco e zenzero, seguito da un caffè giustamente estratto e dalla crema densa e persistente.

Milano: Joia, ristorante vegetariano (facebook.com)

Come sempre molto buono il pane servito, su richiesta, con dell’olio extravergine di qualità e nella bottiglia a norma. Sul versante bere, ben strutturata la lista dei vini, con presenze importanti dai ricarichi medio-alti.

Joia: ambiente

Superata la prima saletta occupata dal bistrot, si entra nella prima sala vera e propria del ristorante stellato; salendo dei gradini si accede a un’altra saletta con la cucina parzialmente a vista. L’arredo è essenziale ed elegante, con i tavoli ben dimensionati e apparecchiati.

Servizio: Gentile e preciso.

Voto 4,5/5

Joia, Via Panfilo Castaldi, 18 Porta Venezia – Milano. Telefono 02/29522124

Recensione tratta da “Il Saporario – Milano” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025