Milano: La Dogana del Buongusto
Fa il suo ingresso in guida con un bel voto questo locale nei pressi delle Colonne di San Lorenzo. Entrando si può scegliere se accomodarsi al piano interrato in cui viene proposta l’offerta del ristorante, oppure salire qualche gradino e accomodarsi nella vineria. Dal mercoledì al sabato, a partire dalle 18.30, qui si può consumare un aperitivo di qualità, che non prevede un buffet, ma sfizi selezionati da affiancare ad un calice di vino.
Il nettare di Bacco qui la fa da protagonista, con una carta da intenditori che prevede una ricca offerta al calice e tante etichette (circa 400) divise per tipologia per chi vuole ordinare una bottiglia. Consigliati dai bravi sommelier abbiamo degustato due ottimi vini regionali, accompagnandoli con un piatto misto di salumi (eccellenti la coppa piacentina e la mortadella) e di formaggi fra i quali spiccavano un delizioso Taleggio e un parmigiano Vacche Rosse stagionato 24 mesi.
Il vasto uso di legno per gli scaffali e per i tavoli, unito alle tante bottiglie esposte, al bel bancone e alle volte a mattoncini, donano calore all’atmosfera, proprio come ci si aspetta in una vineria tradizionale.
Servizio: Molto cortese e preparato.
Voto 4/5
La Dogana del Buongusto, Via Molino delle Armi, 48 Milano. Telefono 02/83242444
Recensione tratta da “Il Saporario – Milano” de La Pecora Nera Editore.
Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…
La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…
L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…
Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…