La pecora nera

Milano: Osteria del Biliardo

L’insegna con la scritta “Coop. Sempre Uniti” affiancata da quella della cornetta telefonica, annunciano questa osteria facendo capire che varcando la soglia di ingresso, si farà un tuffo indietro nel tempo; e così è infatti. Tre biliardi a disposizione dei clienti (a pagamento) danno un senso al nome del locale, che di primo acchito sembra un bar di quelli in cui ci si ritrovava nel dopolavoro per giocare a carte e per l’appunto a biliardo.

Leggendo il menù e sentendo i camerieri che raccontano i piatti, però, si capisce un’attenzione alle materie prime che non ti aspetti, come nel caso dei presidi Slow Food opportunamente citati. A supporto una lista dei vini abbastanza fornita per la tipologia di indirizzo, con il merito di avere quasi tutte le etichette disponibili pure in mescita con ricarichi corretti.

Milano: Osteria del Biliardo

La nostra esperienza è cominciata con dei salumi di buon livello come il prosciutto affumicato e lo speck di Sauris e soprattutto l’ottimo salame affumicato artigianale dell’azienda Carniagricola), per proseguire con delle eccellenti fettuccine di farina integrale con erborinato, barbabietola e datteri, delle altrettanto efficaci linguine all’amatriciana di polpo e pecorino (solo un filo troppo cotte) e con dei paccheri con un saporito ragù di salsiccia toscana, con il formato della pasta, a nostro avviso, non dei più adatti a valorizzare tale condimento. È stata poi la volta del semplice ma buono spezzatino di manzo con patate e della ciuiga del Banale (salume presidio Slow Food) proposto con purè di sedano rapa, patate e crauti.

Chiusura affidata a una crostate di fichi e mandorle di fattura casalinga (eccessiva la presenza di frolla) e a una golosa cheesecake con crema al caffè, seguiti da un espresso ben estratto.

Osteria del Biliardo: ambiente

All’insegna della semplicità, con il lungo bancone del bar e i tre biliardi ad abbracciare i tavoli, apparecchiati con tovagliette e tovaglioli di carta, in un’atmosfera informale. Nei mesi caldi si può fruire del dehor interno.

Servizio: Preparato e simpatico.

Voto 3,5/5

Osteria del Biliardo, Via Enrico Cialdini, 107 – Milano. Telefono 02/36756256

Recensione tratta da “Il Saporario – Milano” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025