La pecora nera

Milano: pasticceria Cova

La storia della pasticceria Cova risale al 1817 e continua ancora oggi a produrre ottimi dolci nonostante l’acquisizione da parte della multinazionale LVMH nel 2013. Nata come confetteria e come caffè letterario di fianco al Teatro della Scala, si trasferì nell’attuale sede nel 1950 e ha mantenuto intatti gli interni sfarzosi e gli arredi importanti e sofisticati che la rendono ancora oggi un luogo di punta per intellettuali e borghesi.

Bancone lunghissimo per la caffetteria, pareti altissime con lampadari grandi e luccicanti e specchi tutt’attorno alla sala. L’aria che si respira è di lusso estremo e la cura dell’ospite è una vera e propria missione che in pasticceria diventa arte del ricevere con sorrisi, cordialità, gentilezza e attenzione per i dettagli che fanno sentire il cliente molto coccolato.

Milano: pasticceria Cova (photocredit: facebook.com)

Pasticceria Cova: i prodotti

La produzione di Cova è classica ed è famosa soprattutto per i suo panettoni a Natale e per le colombe nel periodo pasquale. Ma tutti i giorni ci sono delle piccole delizie che fanno contenta la clientela: brioche del mattino, crostate, pasticcini alla crema, biscotteria da tè, pralineria, cioccolato, dolci al cucchiaio, fino a una selezione di piatti salati da gustare a pranzo. Sul fronte bevande non mancano tutte quelle classiche, calde e fredde, fino ad arrivare ai vini e ai cocktail per l’aperitivo.

Cova, Via Montenapoleone, 8 – Milano. Telefono 02/76000578.

Recensione tratta da “Milano per il Goloso – Le Botteghe” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Come funziona un software di fatturazione elettronica? Istruzioni per l’uso

La fatturazione elettronica è ormai un obbligo per la maggior parte delle imprese e dei…

7 Marzo 2025

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025