La pecora nera

Milano: Rigoletto, Gelateria artigianale

La prima gelateria Rigoletto è nata vent’anni fa come una piccola gelateria di quartiere, familiare e allegra. Oggi i punti vendita sono quattro, sparsi per tutta Milano, ma Rigoletto è rimasta sempre la gelateria dei primi tempi, sia nell’atmosfera, accogliente e solare, ma soprattutto nel gelato artigianale, dal sapore genuino e fatto con materie prime eccellenti, ponendo attenzione alla salute e al gusto.

Milano: Rigoletto, Gelateria artigianale

Gelateria Rigoletto: i prodotti

Tutti i gelati, infatti, vengono preparati senza l’utilizzo di basi pronte, in modo tale che ogni gusto abbia il suo sapore identificativo. L’assortimento è ampio e prevede sia le creme che i sorbetti, principalmente nei gusti più classici come la stracciatella, il pistacchio, il cioccolato di Modica, biscotto caramel, la crema all’uovo, il malaga e in altri un po’ più particolari come pere e cioccolato e la ricotta stregata. Per chi volesse provare qualcosa di diverso ci sono pure i semifreddi in vari formati, le torte gelato, le praline e le granite in primavera/estate.

E non è tutto: Rigoletto è specializzato anche nella produzione di quattro tipologie di barrette di cioccolato (extra fondente, gianduia, bianco e finissimo al latte), comode da portarsi in giro. La differenza in questa gelateria, oltre alla qualità ineccepibile, la fa il servizio caloroso, disponibile, accogliente e familiare.

Non è previsto il consumo del gelato in negozio, per lo spazio volutamente ridotto, ma sono state posizionate un paio di panchine esterne per una piccola pausa all’aperto. È possibile, inoltre, ordinare e ritirare in negozio il Party Box, il kit gelato per pic nic e feste con diversi gusti di gelato (da 2, 4 oppure 8 kg), confezionati in modo da garantire sei ore di perfetta conservazione, con coni, coppette, cucchiaini, fazzolettini e bavaglini per i più piccoli.

Rigoletto, Via San Siro, 2 Wagner – Milano. Telefono 02/4981820

Recensione tratta da “Milano per il Goloso – Le Botteghe” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025