La pecora nera

Milano: U-Barba, Osteria genovese

La cucina genovese, quella vera, rustica e genuina è fatta di pochi ingredienti e dei tanti sapori delle erbe aromatiche. Da U-Barba, infatti, la troverete proprio così e anche l’ambiente, quello della bocciofila Decembrio, contribuisce a creare un’atmosfera informale e accogliente, da godersi in compagnia, con le piante di rosmarino che decorano e profumano i lunghi tavoli in legno spogli e il morbido pan focaccia che viene servito nei contenitori del panettone (qui non si butta via niente) insieme all’olio extravergine, ovviamente di taggiasca.

Il menù propone una buona parte della cucina tradizionale genovese nelle sue versioni di terra e mare e niente più a scadenza trimestrale stagionale. Il mercoledì e il giovedì sono previsti piatti extra come le piccagge al pesto e ricotta e il baccalà “accomodato”, così come la domenica si trovano anche la pizzata, i panigacci e i testaroli. La carta dei vini è ridotta e selezionata con etichette liguri alla mescita e qualche birra artigianale. Per la nostra cena, abbiamo iniziato con una selezione ligure che comprendeva farinata, focaccia al formaggio, torta di riso, polpettone, torta di bietole e insalata russa, tutto gustoso e ben fatto, tranne le acciughe ripiene e frittelle di rossetti che erano migliorabili.

A seguire un gustoso minestrone alla genovese, con la piacevole aggiunta di pesto, i pansoti in salsa di noce con un ripieno un po’ blando, e infine l’asado con le patate, dalla carne morbida ma non troppo saporita e priva dello strato croccante esterno. In chiusura un tiramisù gradevole, non troppo dolce.

Milano: U-Barba, Osteria genovese (facebook.com)

U-Barba: ambiente

Locale retrò e spartano curato nei minimi dettagli in cui emerge prepotente la “genovesità”. Da notare il giornale ligure per eccellenza Il Secolo XIX a disposizione di lettura in bagno. I tavoli lunghissimi lo rendono un posto molto piacevole dove pranzare e cenare in compagnia, sia d’estate che d’inverno con il dehor dove rilassarsi. Essendo una bocciofila, c’è ovviamente la possibilità di giocare a bocce tra una portata e l’altra, mentre all’ingresso un’intera parete omaggia le personalità liguri più conosciute, da Fabrizio De André a Gino Paoli, da Moana a Ivano Fossati.

Servizio: Simpatico, genovese, attento e rapido.

Voto 3/5

U-Barba, Via Pier Candido Decembrio, 33 – Milano. Telefono 02/45487032.

Recensione tratta da “Il Saporario – Milano” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025