La Finestra sul Cortile

Nuovo dialogo intergenerazionale, alla faccia di Coronavirus

Ho svolto ieri la mia prima lezione a distanza, dopo una settimana di sospensioni della didattica in tutte le università italiane, settimana spesa a recuperare il ritardo organizzativo del nostro approccio al distance learning. Abbiamo recuperato, è stato più facile del previsto e tutto è andato liscio.

350 studenti da remoto, a casa loro, in un giorno in cui lo “stare a casa” non era più del tutto una scelta volontaria ma un pressante invito governativo maturato attraverso due decreti legge che hanno – possiamo dirlo oggi a valle del terzo decreto consecutivo – compiuto una forte stretta nella riduzione al minimo dei contatti interpersonali di tutti i cittadini italiani.

Questa dimensione costrittiva è ora fondata sulla ragionevole condivisione dei giovani di non trovarsi ad essere i nuovi “untori”, cioè i portatori magari sani del virus a causa della loro facile esposizione al maleficio vagante. Ma anche sulla condivisione dei meno giovani segnati ormai, con le loro rispettive classi di età, come prevalenti destinatari della missione letale del virus stesso.

Questa infatti la distribuzione anagrafica dei decessi: il 2,8% è nella fascia di età tra i 50 e i 59 anni; l’8,4% nella fascia tra i 60 e i 69; il 32,43% tra i 70 e i 79; il 42,2 % tra gli 80 e gli 89; il 14,1% oltre i 90.

Insomma un nuovo patto generazionale viene costruito all’opposto di quanto fin qui predicato, auspicando finora la mutua frequentazione. Ora, invece, auspicando la mutua distanza. Ma al tempo stesso la mutua solidarietà.

Diciamo che ieri – raccontando queste cose a una ampia platea lontana da me di circa mezzo secolo – c’era qualcosa di nuovo e di insolito.  Forse mai davvero accaduto dai tempi della seconda guerra mondiale. L’ombra nera della morte e quella grigio piombo del tempo indefinito attorno a un rapporto che da anni è all’insegna di una perenne esorcizzazione del peggio, comunque di un crescente edonismo, che ha deresponsabilizzato i giovani e illuso noialtri di stare sempre in sella ai cavalli da corsa.

I viandanti solitari

Proprio ieri infatti il mio collega di ateneo Antonio Scurati ha dedicato una pagina del Corriere per parlare – anche lui rivolto ai nostri studenti – di “una prova di maturità per una generazione baciata dalla sorte”.

Ma parlando anche di sé, della generazione intermedia tra la mia e quella degli studenti.

Cioè di chi ha goduto del maggior benessere dell’Occidente tanto da potersi definire una “jeunesse dorée”. La definizione di Scurati è questa: “viandanti solitari finora alla ricerca di una felicità individuale”.

E dunque tutti, insomma, dai baby boomers che hanno da poco lasciato le redini, a coloro che quelle redini non le hanno ancora raccolte, siamo di fronte ad un possibile radicale cambio di paradigma esistenziale. Passare dal precariato del mercato del lavoro – che si vince solo incrementando un sentimento al tempo stesso di apprendimento e di competitività – all’insicurezza attorno alla fondamentale condizione immunitaria. Che per ora si vince solo isolandosi integralmente. Ma che da domani significherà non fare più nel corso della giornate e durante ogni condizione esistenziale al di là del sonno, i gesti in libertà che abbiamo fatto per oltre settanta anni. Da quando cioè non si poteva lasciar filtrare le luci accese dagli scuri di casa causa i bombardamenti o non si poteva portare una ragazza ebrea a ballare o non si poteva dire che il capo del governo era un pirla.

Dialogo interegenerazionale

Tre temi in discussione

Ho lasciato qualche tema appena abbozzato ad una loro riflessione, che sarà oggetto di una scrittura di esercitazione, come lo è stato il primo dossier costruito insieme all’atto di manifestarsi da noi, oltre che in Corea e in Iran, di un fenomeno di incerta definizione che tuttavia aveva già sigillato nelle case milioni di cinesi. Li trascrivo qui per cronaca di questo dialogo a distanza fisica ma a ravvicinata percezione di cambiamenti di pensiero e di stili di vita.

  • Il primo tema è quello del nostro modello di decidere e attuare opzioni di contrasto al virus rispetto alla Cina. Noi, una democrazia occidentale senza pensiero unico e con pluralismo decisionale a conflittualità temperata. La Cina una forma di capitalismo di stato con creatività sollecitata alle persone e alle imprese, ma con un sistema decisionale accentrato, ideologico, autoritario. Se funzionerà la loro fuoriuscita e non la nostra, saranno dolori per la nostra “Costituzione più bella del mondo”. Ma se alla fine il nostro modello “negoziato” si rivelerà efficace, avremo mantenuto nelle nuove generazioni lo spirito di un pluralismo delle libertà da difendere ancora.
  • Secondo tema: non credere che la congiunturale vittoria della linea “sanitaria” rispetto alla linea di difesa dell’economia sia da concepire come estraneità a qualunque immediata faticosa riorganizzazione. Non deve passare la linea che oltre a stare in casa stiamo anche con il cervello spento. La sollecitazione di chi dice che adesso si devono fare piani di rilancio degli investimenti e adesso si deve trovare il modo di rassicurare il risparmio privato per partecipare a tenere in carreggiata il sistema, non deve essere considerata una critica alla piena osservanza delle misure di prevenzione adottate. I giovani non solo non sono estranei a questo sforzo. Lo devono immaginare come la loro vera tesi di laurea (se vogliono avere un posto in piedi nel futuro mercato occupazionale).
  • Il terzo tema è quello del vecchio pietrificato stereotipo “nord e sud”. Che si va prendendo schiaffi ogni giorno. Prima aizzando lo sberleffo dei meridionali con i cartelli “Qui non si affitta ai settentrionali”. Poi credendo di costruire zone franche e cavalli di frisia per rimandare la cosa che deve distinguere adesso la classe dirigente in formazione di una nuova Italia. Quella che prende quel vecchio straccio di luoghi comuni in larga parte superati e ridisegna nella cifra euro-mediterranea la complementarità di due Italie che la nostra università, Erasmus nel mondo, la lezione di Farinetti sul “culo che abbiamo avuto tutti a nascere in Italia” e una altra ventina di buone trovate, tra cui il vivere con serietà la lezione che ci viene da Coronavirus, sono la vera opportunità di una pagina da girare nel manuale dell’italiano del terzo millennio.

Condividi
Stefano Rolando

Stefano Rolando è nato a Milano nel 1948, dove si è laureato in Scienze Politiche e specializzato alla Scuola di direzione aziendale della Bocconi. Tra vita e lavoro si è da sempre articolato tra Milano e Roma. E' professore universitario, di ruolo dal 2001 all’Università IULM di Milano dopo essere stato dirigente alla Rai e all'Olivetti; direttore generale dell'Istituto Luce, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Consiglio Regionale della Lombardia. Insegna Comunicazione pubblica e politica e Public Branding. Ha scritto molti libri sia su media e comunicazione che di storia, politica e questioni identitarie. Da giovanissimo è stato segretario dei giovani repubblicani a Milano, poi ha partecipato al nuovo corso socialista tra anni settanta e ottanta. Poi a lungo non appartenente. Più di recente ha lavorato sul civismo progressista (Milano e Lombardia) e su un progetto politico post-azionista in relazione al quale è parte della direzione nazionale di Più Europa.

Ultimi articoli

AI ultima frontiera: ChatGPT 4o with canvas

Avete mai immaginato un'interazione con l'AI ancora più intuitiva e creativa? ChatGPT 4o, ora nella…

9 Novembre 2024

Farmaci per otite: comprendere, trattare e prevenire

L'otite è un'infiammazione che può colpire diverse parti dell'orecchio, tra cui l'orecchio esterno (otite esterna),…

5 Novembre 2024

Frontiera, un libro di Francesco Costa

Il consiglio di lettura di oggi è “Frontiera” di Francesco Costa,《un libro frastagliato e non…

4 Novembre 2024

L’arte della sicurezza in auto Sistemi di protezione passiva e attiva

Le auto moderne sono dotate di una serie di sistemi volti a proteggere il conducente…

25 Ottobre 2024

L’almanacco di Naval Ravikant

L’almanacco di Naval Ravikant è una raccolta dei pensieri, dei twits, delle interviste dell’autore incastonate…

9 Ottobre 2024

Intervista a Greg Hoffman

Greg Hoffman è un brand leader a livello globale, ex Chief Marketing Officer di NIKE,…

9 Ottobre 2024