L’intenzione è quella di iscrivere questo tema nell’agenda della campagna elettorale europea perchè esso è un tema che può avere adeguate politiche di fronteggiamento solo connettendo Italia ed Europa. Si pensava di farne un evento più ampio, ma venerdi pomeriggio a Milano non si può abusare troppo del tempo delle persone.
Così si fanno emergere questioni (i nodi tematici sono molti e connessi). C’è chi si assume le responsabilità di un’agenda politica. C’è chi contribuisce con argomentazioni al tempo stesso professionali e civili.
So che molti miei amici condividono la preoccupazione e condividono l’ìdea che su questa materia non abbia più senso o farne chiacchiera da bar o delegare agli specialisti. Sulle libertà di espressione serve controllo sociale, quindi convincimenti diffusi di ciò che serve e di ciò che si rischia.
A chi mi legge grazie se vorrà venire in Umanitaria Auditorium, Via san Barnaba 48, h. 17.00 di venerdi 17 maggio.
E grazie se vorrà far circolare la locandina.
Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…
La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…
L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…
Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…