La pecora nera

Ristorante Un posto a Milano

C’è un angolo di campagna nel centro di Milano e si chiama Cascina Cuccagna: un’oasi d’incontro e aggregazione in cui il buon cibo diventa il filo conduttore. Un posto a Milano ha sposato a pieno il progetto di Cascina Cuccagna condividendo a 360 gradi la filosofia di questo luogo. Il ristorante, infatti, serve tutti i giorni piatti preparati con materie prime stagionali e ingredienti di qualità provenienti da un centinaio di piccole aziende agricole italiane, seguendo il principio del chilometro vero.

Ristorante Un posto a Milano

L’offerta varia tra il pranzo e la cena: a mezzodì si può scegliere tra due menù e una selezione ristretta di piatti, mentre per la cena si ordina esclusivamente alla carta. Per la nostra visita abbiamo provato il “menù leggero” composto da un assaggio di antipasto, una portata principale a scelta tra primo e secondo, acqua, caffè, coperto e pane del panificio Grazioli. Fresco e appetitoso l’antipasto a base di polpo in giardiniera con mandorle e cavolo, a cui abbiamo fatto seguire i mondeghili, tipiche polpette milanesi, con cime di rapa, anche questi buoni ma un po’ asciutti. Per concludere ottima la torta di carote con farina di mandorle, leggera e gustosa.

Un posto a Milano: ambiente

Il locale si inserisce all’interno di una meravigliosa cascina del ’700 abilmente ristrutturata, in cui, oltre al ristorante, ci sono il bar, la foresteria, l’orto, tre negozi e uno spazio dedicato ai produttori che ogni martedì portano qui i loro prodotti. L’ambiente è suddiviso tra bar e ristorante, con il primo che offre un’ampia gamma di prodotti per la colazione e il secondo composto da un’unica grande sala con vista sull’orto; d’estate è possibile pure mangiare all’aperto.

Servizio: Gentile ma un po’ inesperto e lento.

Voto 3,5/5

Un posto a Milano, Via Cuccagna, 2 Porta Romana – Milano. Telefono 02/5457785

Recensione tratta da “Il Saporario – Milano” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025