La pecora nera

Roma: enoteca Organicool

Bisogna dare atto ai titolari di Organicool di essere riusciti a portare avanti con successo una scelta ben precisa con coraggio e costanza, in un quartiere che forse non è tra i più modaioli della Capitale ma la cui clientela si è dimostrata ricettiva verso le novità e verso la filosofia che questa piccola enoteca adotta.

L’idea, arrivata in un momento in cui il biologico ed il biodinamico iniziavano a vedersi più spesso sul mercato ma in cui ancora non era scoppiato il boom degli ultimi anni, è quella di proporre solo vini naturali, sia italiani che esteri, principalmente di piccoli produttori i cui nomi non sono certo noti al pubblico della grande distribuzione ma che possono rivelarsi belle sorprese per gli estimatori del genere e non solo.

Roma: enoteca Organicool (facebook.com)

Organicool, i prodotti

Con fare sicuro e buona competenza il titolare è pian piano riuscito a far conoscere e a far apprezzare il bere naturale ai suoi clienti, anche grazie alle numerose degustazioni spesso con ospite il produttore che periodicamente vengono organizzate nel locale, che pur con uno spazio ridotto si rivela comodo e accogliente. E bisogna dire che la selezione di etichette è notevole, si spazia con lo sguardo tra gli scaffali in un viaggio ideale della penisola, scoprendo regione per regione vitigni autoctoni o internazionali, coltivati e vinificati seguendo i disciplinari del biologico e del biodinamico, per tutti i gusti e per tutte le tasche, presentati oltretutto molto bene dal titolare che li esalta uno dopo l’altro avendo cura di consigliare per il meglio gli avventori a seconda delle loro esigenze.

Anche il resto del personale lavora seguendo la stessa linea, sempre affabile e disponibile appare forse un po’ meno solerte e preciso quando si tratta di descrivere le bottiglie. Unico neo la mancanza del bancomat, ci sembra però un passo avanti il fatto che quest’anno ci venga segnalato come momentaneamente fuori uso, invece che ancora assente come negli anni passati.

Organicool, Viale Jonio, 305 Prati Fiscali – Roma. Telefono 06/45651106

Recensione tratta da “Roma per il Goloso – Le Botteghe” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025