Roma: panineria 200 gradi
Una panineria in cui è sempre piacevole tornare, nonché ancora di salvezza se si ha bisogno di un pasto veloce in una zona altamente turistica. La proposta è decisamente completa grazie ai circa ottanta panini disponibili e alla possibilità di fare variazioni personalizzate. Al momento dell’ordine si può scegliere tra il pane ai cereali e il classico bianco per poi ordinare quello che si preferisce scegliendo tra ingredienti di buona qualità, tra cui anche presidi Slow Food, affettati, formaggi, verdure e molto altro. Disponibili pure panini per vegetariani, vegani e bambini.
Nel corso della nostra visita abbiamo provato il “Cenci” con petto d’anatra fumè, scamorza affumicata, crema di finocchietto selvatico e crema di zucca per un risultato ricco complessivamente ma con la scamorza poco saporita; avvolgente e gustoso il “Re di Roma” con ’nduja di Spilinga, zucchine grigliate e scamorza. Tra i panini stagionali abbiamo provato con piacere quello con prosciutto crudo e fichi di stagione dal buon equilibrio tra dolce e salato. In alternativa sono disponibili anche alcune insalate e dei panini dolci per lo più a base di Nutella. Sul fronte del bere si può scegliere tra birre artigianali, commerciali anche alla spina, un bicchiere di vino o una bibita.
Diviso in due sale, nella prima si erge il grande bancone con gli ingredienti a vista e di fronte il tabellone con la proposta di panini; superato uno scalino c’è una saletta fornita di alcuni tavoli che si sommano a quelli esterni affacciati sulla trafficata piazza.
Servizio: Sbrigativo e di poche parole, a volte irruento, soprattutto nelle ore di maggiore affluenza.
Voto 3,5/5
200 gradi, Piazza Risorgimento, 3 – Roma. Telefono 06/39754239
Recensione tratta da La Pecora Nera Editore
LinkedIn è il social che richiede un po’ più di impegno per essere utilizzato al…
Quanto è vera la frase "imparare dai fallimenti"? "Concentrarsi troppo sulla retorica dei fallimenti passati…
Esiste un legame tra felicità e produttività sul lavoro!? Sembra proprio di si, è un…
Come ogni mese aggiungiamo un ulteriore mattoncino al nostro percorso di crescita, ce una cosa…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Riccardo Scandellari e ci aiuta a capire…
Questa settimana parliamo di #leadership ed in particolare di 𝐂𝐇𝐈 𝐂𝐎𝐌𝐀𝐍𝐃𝐀 𝐐𝐔𝐈?, il libro di…