La pecora nera

Roma: Pergamino Caffè

Il nome è ispirato direttamente al chicco di caffè (“pergamino”, infatti, è il nome della membrana esterna del chicco), proprio ad indicare come questa materia prima sia centrale nell’economia del progetto. Tutto ruota intorno alla qualità della nera bevanda, alla selezione di quelli artigianali provenienti da tutto il mondo con tanto di mappa alle spalle del bancone su cui si può comprenderne l’origine.

Diverse sono le macchine per macinare i chicchi, con varie miscele da utilizzare a seconda del tipo di estrazione: qui infatti, si può gustare una tazzina che va dall’espresso agli specialty coffee estratti in vari modi, come sifone, aeropress e V60, avendo così la possibilità di spaziare e provare il caffè in tutte le sue sfumature. Cura e dedizione che si conferma anche all’assaggio, con un ottimo espresso perfettamente estratto, realizzato con una miscela messicana di montagna, delicata al palato, con un deciso sentore di nocciola e una crema persistente. Ben realizzato anche il cappuccino, dalla schiuma compatta e dall’aroma equilibrato.

Roma: Pergamino Caffè

Di contro confermiamo quanto già detto l’anno scorso: se sul caffè avrebbe meritato il punteggio pieno non altrettanto si può dire della proposta dei lieviti, non di loro produzione, proposti in numero limitato e disponibili in un angolo all’ingresso in modalità self service. All’assaggio sono risultati troppo asciutti e anonimi nel sapore, come il cornetto farcito con una crema pasticcera senza aroma.

Pergamino Caffè: ambiente

Piccolo bar incastrato in un angolo della piazza, costituito da un unico ambiente accogliente con l’arredo ispirato al mondo del caffè. Esternamente sono disponibili alcuni tavoli che si aggiungono ai pochi sgabelli interni.

Servizio: I ragazzi dietro al bancone sono preparati e veloci, chiedete delucidazioni sulle miscele per conoscerne i dettagli.

Voto 3,5/5

Pergamino Caffè, Piazza Risorgimento, 7 San Pietro – Roma. Telefono 06/89533745

Recensione tratta da “Il Saporario – Roma” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025