La pecora nera

Torino: Caffè Clarissa

Il Caffè Clarissa è un grazioso locale in cui fermarsi per gustare una delle buonissime torte auto prodotte, godendo della vista su Piazza Vittorio Veneto. L’offerta include varie specialità per i diversi momenti della giornata, dai lieviti per la colazione, alle preparazioni salate per il pranzo, o l’aperitivo, sino ai buffet prenotabili per le feste, allestiti in una saletta al piano interrato. Ma ad attirare la maggior parte della clientela sono le golose specialità proposte per la merenda, visibili anche dall’esterno, in una piccola vetrina, che cambiano spesso nel corso dell’anno; alcune tra le più gettonate sono la torta di mele, la Sacher e la torta Clarissa.

Per la nostra pausa pomeridiana, invece, abbiamo provato la crostata con crema al cioccolato, pere e mandorle e un’altra farcita con pesche sciroppate e amaretti, entrambe equilibrate e con il giusto grado di dolcezza; buona anche la Rocher estiva, fatta con la red velvet a base di colorante naturale, farcita con mousse al cioccolato e guarnita con praline alla nocciola: una golosità colorata che attrae soprattutto i bambini. Per accompagnare i dolci c’è un ampio e ricercato assortimento di tè bianchi, verdi e neri, oltre a infusi a base di fiori e frutta. Delizioso il tè bianco affumicato, perfetto per accompagnare la torta al cioccolato. Nei mesi più freddi, da ottobre a marzo, si può ordinare anche la cioccolata calda e il bicerin.

Torino: Caffè Clarissa (facebook.com)

Caffè Clarissa: ambiente

L’arredamento è sui toni caldi del legno, con gli interni in stile classico e con comode poltroncine e divanetti rivestiti in tessuti chiari. Il locale è disposto su due livelli, con quello sottostante riservato alle feste private, mentre seduti a uno dei tavolini sotto i portici o nel dehor, si ha una panoramica incantevole di una delle zone più belle ed eleganti di Torino.

Servizio: Efficiente e veloce, cortese nei modi e disponibile.

Voto 3,5/5

Caffè Clarissa, Piazza Vittorio Veneto, 20 – Torino. Telefono 338/8283983

Recensione tratta da “Il Saporario – Torino” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025