La pecora nera

Torino: Cannavacciuolo Bistrot

Dopo quello di Novara, il famoso Antonino ha aperto un altro bistrot, stavolta a Torino proprio per rafforzare il legame con questa regione a cui deve molto. Ai fornelli c’è Nicola Somma, un cuoco anch’esso di origini campane che si è formato accanto a Cannavacciuolo a Villa Crespi.

Torino: Cannavacciuolo Bistrot

Cannavacciuolo Bistrot: il menù

La cucina è il giusto mix tra nord e sud, con originali interpretazioni della tradizione, come il vitello tonnato qui servito sotto forma di tartare di tonno su fondo di vitello e maionese di bottarga, dal gusto convincente ed equilibrato. Meno armoniche le tagliatelle di gamberi e arancia, con la sfoglia al sapore (e colore) della bisque dei crostacei che però tendeva a prevaricare gli altri ingredienti, rendendo il piatto alla lunga stucchevole; molto buona, invece, la tartare di gamberi con polvere di arancia messa sopra.

Ottimo, a seguire, il baccalà cotto a bassa temperatura (non superiore ai 38 gradi) su salsa di sedano, patate e la sua maionese, con una finta oliva ripiena di tartare di baccalà e il pesce dalle carni sode, ben dissalate e delicatissime. In chiusura una versione del bunet, a nostro avviso, non del tutto riuscita: l’impasto di cacao e amaretti, sotto forma di spuma, riempiva un cilindro di lingua di gatto, rendendo il tutto troppo dolce; a poco è servito il delizioso gelato al lampone che non riusciva a contrastare tanta dolcezza.

Plauso per l’ottimo cestino del pane (pagnottella a lievitazione naturale, grissini all’olio extravergine e sfogliatine di mais), il buon olio servito correttamente e le diverse carinerie proposte a inizio cena.

Cannavacciuolo Bistrot: l’ambiente

Due porte a vetri scorrevoli introducono in un ambiente ben arredato dove la mano dell’architetto si vede, a partire dal guardaroba a scomparsa nell’ingresso. Tavoli “nudi” dal ripiano lucido nero e runner in tessuto chiaro, intarsi di marmo e comode poltroncine dove sedersi, creano un’atmosfera elegante ma non pomposa.

Servizio: Cortese, professionale e simpatico.

Voto 4/5

Cannavacciuolo Bistrot, Via Umberto Cosmo, 6 Gran Madre – Torino

Recensione tratta da “Il Saporario – Torino” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025