La pecora nera

Torino: Chiodi Latini, ristorante vegetariano

Si definisce “vegetariano integrale” questo ristorante che è una delle più interessanti scoperte di questo anno. Ovviamente qui non si mangia né carne né pesce, ma non si troveranno neanche piatti a base di latte, formaggi e uova (non amano però definirsi vegani) e quelli a base di tofu e seitan. I prodotti sono rigorosamente di stagione e cucinati con un estro creativo veramente intelligente, il che dà vita a piatti davvero convincenti al palato.

L’offerta del pranzo è composta da una serie di percorsi a prezzo fisso, mentre quella della sera permette di scegliere fra tre menù degustazione che vanno dai 35 ai 55 euro. Plauso per l’acqua microfiltrata che non viene fatta pagare e per il buon pane di un panificio artigianale servito correttamente, su richiesta, con un olio extravergine di oliva nella bottiglia a norma. Per la nostra pausa abbiamo optato per il menù “premium” che prevedeva, per iniziare, un paninetto ripieno di crema all’anacardo e crescione e un gustoso carciofo intero con una deliziosa crema alla soia.

Torino: Chiodi Latini, ristorante vegetariano (photocredit: facebook.com)

A seguire, ottima la vellutata di verza e porri con pasta 100% di grano saraceno e, per finire, un dolce al cioccolato (una mousse per la precisione) sciolto in sola acqua senza zucchero, con nocciole sbriciolate e crumble, sormontato da una spuma di cavolfiore: in teoria sembrerebbe un abbinamento azzardato, ma nella pratica si è rivelato un dessert molto equilibrato in quanto le molecole del cacao e quelle dell’ortaggio sono simili.

Carta dei vini ristretta ma non banale e con ricarichi equi; in alternativa birra artigianale ed estratti di frutta e verdura (dissetante quello con finocchio sedano bergamotto e mela verde da noi assaggiato).

Chiodi Latini: ambiente

Locale piccolo ma ben arredato, con la cucina in fondo a vista e una serie di tavoli a ridosso delle pareti con comodi divanetti come sedute; d’estate si può usufruire dello spazio esterno attrezzato.

Servizio: Cortese, simpatico e preparato.

Chiodi Latini, Via San Quintino, 33/C Centro – Torino. Telefono 011/5623631

Recensione tratta da “Il Saporario – Torino” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025