La pecora nera

Torino: Mondello Manifattura Gelati

Il nucleo originario di questa gelateria siciliana a Torino è un piccolo locale in Piazza Emanuele Filiberto, una delle piazze più parigine della città e roccaforte siciliana, vista la presenza dello storico Pastis, locale anch’esso isolano. Alcuni gusti sono presenti sin dalla nascita della gelateria e sono diventati delle icone del locale, anticipando tendenze: ci riferiamo in particolare al “Filiberto Nero” da noi assaggiato, uno dei primi sorbetti al cioccolato senza latte, che nasceva come versione gelato della granita al cioccolato, oppure il gusto zenzero, rinfrescante e leggermente piccante essendo realizzato con la radice fresca, o ancora il miele e zafferano, ricotta e fichi caramellati (all’assaggio si è rivelato molto equilibrato, con il gusto morbido del latticino a bilanciare quello dei fichi e del caramello), a cui negli anni se ne sono aggiunti altri: dal cremino siciliano (con il pistacchio autentico leggermente tostato e non troppo dolce), cannella, liquirizia, stracciatella al pistacchio o al caffè.

Ottima pure la panna, leggera e non troppo dolce. È possibile, inoltre, consumare il gelato all’interno della cialda fritta del cannolo (di varie dimensioni) e, oltre al gelato, sono disponibili granite, ghiaccioli di frutta fresca, cassate e altri dolci siciliani, anche in monoporzione.

Torino: Mondello Manifattura Gelati (facebook.com)

Mondello Manifattura Gelati: ambiente

Un interno giocato sui toni del bianco con carta da parati a strisce color pastello che ritroviamo anche nel packaging per i coni, le coppette e i loro prodotti di pasticceria.

Servizio: Gentile e competente.

Voto 4/5

Mondello Manifattura Gelati, Galleria San Federico, 17 – Torino. Telefono 011/19944978

Recensione tratta da “Il Saporario – Torino” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025