La pecora nera

Torino: Mu Fusion Dumplings, ristorante cinese

Fa sempre piacere trovare un proposta originale gestita con passione: Mu Fusion Dumplings è un piccolo localino in centro città che coniuga la tradizione asiatica con una ricerca dei migliori ingredienti italiani.

L’offerta è dedicata al 100% ai dumpling/jiaozi, tipici ravioli cinesi con chiusura a mezzaluna, per i quali c’è la possibilità di scegliere la cottura preferita tra bolliti o alla piastra, e la salsa di accompagnamento che può essere “soya fusion” con aceto balsamico, “sweet and spicy” con peperoncino e pepe di Sichuan e un’altra “limited edition” sempre diversa.

Mu Fusion Dumplings – Milano

Mu Fusion Dumplings : il menù

Il menù è decisamente snello e contiene al massimo quattro proposte – a base di carne, pesce, veggie e un’ultima a “sorpresa” – che variano con le stagioni. Per la nostra pausa pranzo abbiamo scelto il Mu Tasty, una selezione di 4 ravioli per assaporare i diversi abbinamenti, tra i quali la palma del migliore è andata sicuramente al “Porkdelisious”, con spalla di maiale al forno e cipollotto brasato, molto gustoso e con un delicato sentore di zenzero, seguito dal “Gamber’one”, saporito gambero rosa alla piastra con un forte gusto di soia.

Più delicata l’offerta vegetariana, con spaghetti di soya, carote e funghi, che consigliamo di provare con cottura alla piastra, per un sapore più forte e deciso. Convincente e insolita la proposta del mese: manzo e lingua con salsa al bagnetto verde per un abbinamento azzeccato tra sapori e culture diverse.

Mu Fusion Dumplings Ambiente

Piccolino, ben arredato ed accogliente. Il locale è pensato principalmente per essere un take away, ed è un peccato che lo spazio per mangiare sul posto sia davvero risicato (6-7 posti a sedere al massimo).

Mu Fusion Dumplings Servizio

Fai da te: è possibile consumare nel locale sedendosi sugli sgabelli. I ragazzi in cucina sono gentili e scambiano volentieri qualche parola sul loro progetto.

Voto 4/5

Mu Fusion Dumplings, Piazza Vittorio Veneto, 1/D Centro – Torino.
Telefono 011 0360608

Recensione tratta da “Il Saporario – Torino” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025