La pecora nera

Torino: Selezione Naturale, bistrot vegetariano

Al primo impatto, questo locale situato nel centro “bon ton” di Torino, vicino ai Giardini Cavour, sembrerebbe un juice bar, ma a guardarlo bene è più opportuno definirlo un punto d’incontro del biologico a tutte le ore. Stuzzicherie, specialità, primi piatti, insalate, contorni e dolci, tutto rigorosamente vegetariano, con qualche pietanza vegana e altre adatte ai celiaci.

È l’ideale per una sosta a pranzo, così come abbiamo fatto noi assaggiando il menù “stuzzico” che comprende una serie di piatti che cambiano stagionalmente. Il nostro era composto da un hummus doppio, ovvero di ceci e di barbabietola servito con crostini di pane su cui spalmarlo, buono nel complesso ma un po’ liquido e con l’acidità del limone a prevalere. A seguire, gustose le polpette vegane di legumi con maionese veg aromatizzata alla barbabietola; poco saporito, invece, il piatto vegano a base di quinoa nera, bianca e rossa saltata con verdure leggermente amare. Come dolce abbiamo assaggiato il tiramisù vegano, che sebbene cremoso, leggero e abbondante nella porzione, non aveva nulla a che vedere con la ricetta classica.

La carta dei vini contiene una selezione di etichette naturali, ma in alternativa sono disponibili fresche centrifughe di frutta e verdura (taglie dalla S alla XL), come quella deliziosa a base di barbabietola, spinaci, verza viola,carote, limone, arancia e ananas da noi scelta.

Torino: Selezione Naturale, bistrot vegetariano (photocredit: facebook.com)

Selezione Naturale: ambiente

Una grossa lavagna con l’offerta di succhi e centrifughe è il punto luce del locale, piccolo e raccolto, in legno e un po’ spoglio nell’arredo, con solo qualche cesto di frutta ben in vista.

Servizio: Cordiale ma un po’ sbrigativo, soprattutto nella fase iniziale.

Voto 3/5

Selezione Naturale, Via Andrea Provana, 3/D Centro – Torino. Telefono 011/8170709

Recensione tratta da “Il Saporario – Torino” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025