La pecora nera

Torino: Trattoria La Madia

Il locale è situato alle pendici della collina piemontese e già nell’accoglienza iniziale si percepisce l’attenzione al cliente: lo spazio è ridotto ma i pochi coperti e i tavoli ben distanziati rendono il contesto intimo e piacevole. Il cuoco è stato per anni il sous-chef di uno dei ristoranti piemontesi più conosciuti nella cintura di Torino, il Fra Fiusch, per poi intraprendere un percorso più innovativo in questa “trattoria” aperta alcuni anni fa.

Torino: Trattoria La Madia (facebook.com)

Dopo un particolare amuse bouche composto da una cubotto di maialino con gambero crudo, taccole e sfoglia di riso, elegante e nel contempo saporito, abbiamo assaggiato un buon antipasto, gustoso al palato e bello da vedere: il piatto era la rappresentazione di un giardino il cui terreno era composto da un trito di pane nero e polvere di olive, dove “crescevano” croccanti verdure di stagione e fiori edibili, ma l’elemento più originale era l’uovo popcorn, cioè un uovo cotto a bassa temperatura, impanato in una granella rustica e poi fritto. Abbiamo proseguito con degli squisiti ravioli ripieni di ricciola accompagnati da una salsa di porri e gamberi, sovrastati da una scenica quanto adeguata “aria di mare” che esaltava i sapori del piatto, e con un ottimo petto d’anatra con biete e salsa al caffè, dove quest’ultima accompagnava perfettamente la carne precedentemente arricchita di polvere di caffè.

Abbiamo concluso con la meringa di zabajone ghiacciata, piatto che scopriamo essere il cavallo di battaglia nella carta dei dolci dello chef, prodotto sifonando lo zabajone e utilizzando poi l’azoto liquido per darne la consitenza esterna di una meringa e lasciare l’interno liquido e fresco, ma senza pregiudicarne il sapore: il risultato è stato senza dubbio indimenticabile.

Trattoria La Madia: ambiente

Il ristorante è di dimensioni contenute, con una sola sala e l’arredo semplice ma elegante; il numero ridotto dei coperti rende l’ambiente gradevole e non rumoroso, adatto per una cena in coppia.

Servizio: L’accoglienza, così come l’impiattamento, sono curati nei minimi dettagli, con il personale di sala attento, cortese e molto preparato.

Voto 4/5

La Madia, Corso Quintino Sella, 85/A – Torino. Telefono 011/8190028.

Recensione tratta da “Il Saporario – Torino” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025