In evidenza

Tra voglia di libertà e turbamento di abbandonare un luogo scomodo ma protetto

In questo periodo siamo sicuri di non aver peccato di impazienza o di frettolosità. Tuttavia è venuto il momento di rianimarci e di affrontare la fase due, quella definita della “convivenza con il virus”.
Voi direte: perché, cosa abbiamo fatto fino ad oggi? Vero! Ma non ci hanno lasciato (per fortuna) grandi scelte nello stabilire la nostra strategia contro il male.
All’inizio non sapevamo nemmeno che la malattia esistesse, poi ci siamo blindati -incrociando le dita e trattenendo il respiro- per i famosi 14 giorni. Ora siamo come un cibo scaduto.
E come un carcerato che ha finito di scontare la pena, siamo divisi tra la voglia di libertà e il turbamento di abbandonare un luogo si’ scomodo ma anche protetto.

Ora, però, dobbiamo responsabilizzarci e prepararci a prender parte attiva alla battaglia ancora in corso: è finito l’assedio del nemico ma non siamo ancora in grado di uscire allo scoperto e di affrontarlo in campo aperto.
Dovremo ricominciare a vivere imparando a riconoscerlo, aggirarlo, distrarlo e, soprattutto, “distanziarlo”. Abbiamo alcuni preziosi alleati da mandare avanti (senza metterli in pericolo, ovviamente), da schierare in prima fila: i giovani e i guariti ormai immunizzati. E quando usciremo davvero di casa (maggio), incroceremo un periodo dell’anno sulla carta più favorevole: alte temperature, minore umidità, scuole e fabbriche chiuse, città meno affollate, soldi pochi o nulli da spendere.
Anche se sarà un’estate molto diversa, dove sarà necessario lavorare, recuperare il terreno perduto. Le ferie in fondo le abbiamo già prese, anche se non sono state rilassanti. Sarà una lotta con il tempo tra il vaccino e l’autunno. Quello sara’ il momento della verità quando, se in assenza di una cura ormai sicura, tutti i fattori di rischio potrebbero riesplodere.

Mi sembra ridicolo creare contrapposizioni tra necessità che sono imprescindibili nonché indissolubilmente alleate. Parteggiare per il partito della salute contro il partito dell’economia o viceversa è solo una enorme sciocchezza. Certamente non puoi aspettare che il virus sia definitivamente scomparso per riaprire l’Italia. Questo anche nell’interesse della salute stessa: oltre a non sapere quali complicazioni possono derivare, alla lunga, da una permanenza così reclusa, bisogna rioccuparci anche delle altre malattie che sono state fagocitate dall’emergenza.

Sul fronte della ripresa industriale vedo un grande pericolo: l’economia avrà bisogno di una gigantesca immissione di liquidità e, in certi casi, la soluzione più rapida parrà quella di rendere pubblico, statale o regionale o comunale, quel segmento di attività. Purtroppo tutta la politica nazionale (destra, centro, sinistra) è sempre favorevole al diventare azionista di qualunque cosa, perché ci vede un aumento del suo potere (io ci vedo solo un aumento del debito pubblico).
Al contrario, tra le cose che si sono capite da questa crisi è che lo Stato deve concentrarsi sulle uniche questioni veramente indispensabili. La salute è una di queste poche (insieme alla ricerca).

È un grande privilegio (anche se in queste circostanze sembra una colpa) essere un Paese che ha così tanti suoi cittadini arrivati all’età della “fragilità” e della iperfragilità. Ma non è successo solo perché abbiamo buoni presidi medici.  È accaduto perché il nostro sistema sanitario garantisce la gratuità delle cure. In altre nazioni simili alla nostra per qualità dell’assistenza i malati abbandonano i trattamenti, non potendo permetterseli. Questa nostra eccellenza tuttavia va continuamente aggiornata e implementata. Tra le cose che si sono capite durante la crisi è che le malattie si combattono anche (e soprattutto) prima del ricovero in ospedale, che non può diventare l’imbuto di ogni necessità curativa.

Prevenzione e territorio non sono due parole retoriche ed astratte, significano tante piccole accortezze, la modifica di abitudini sbagliate, dovute più a pigrizia che ignoranza.
Nell’attesa spasmodica e miracolistica del vaccino che ci libererà dal panico, cominciamo a prendere quelli che già conosciamo.
Questo significa riorganizzare completamente il modello della sanità. L’assistenza domiciliare e le case di riposo, per fare due esempi di attualità, vanno radicalmente ripensate.

“State a casa” è uno slogan che ci ricorderemo per sempre. Per la prima volta, in epoca di pace, gli Italiani -famosi per la propria diffidenza, individualismo e disprezzo per tutto ciò che è pubblico- hanno delegato integralmente il loro benessere.
Ma è un’impressione errata: essi hanno capito, al contrario, che la salute è una condizione totalmente partecipativa, che necessita di una adesione continua, vigile ed attiva, che il proprio impegno salva gli altri ma che la propria tranquillità dipende dai comportamenti altrui. Per chi è abituato a far tutto per conto suo, non fidandosi di nessuno, scoprire che siamo tutti sulla stessa barca è già un risultato sorprendente e preziosissimo.

Condividi
Gianluca Veronesi

Nato ad Alessandria nel 1950, si laurea in Scienze Politiche, è Consigliere comunale ad Alessandria per tre legislature, Assessore alla cultura ed al teatro, poi Sindaco della città. Dirigente Rai dal 1988 al 2018, anni in cui ricopre vari incarichi:Assistente del Presidente della RAI, Direttore delle Pubbliche relazioni, Presidente di Serra Creativa, Amministratore delegato di Rai Sat. E' stato consigliere dell’istituto dell’autodisciplina Pubblicitaria e del Teatro Regionale Alessandrino.

Ultimi articoli

8 consigli per proteggerti dalle “spie” online

La privacy online è fonte di preoccupazione crescente per tantissime persone. Con il costante aumento…

11 Dicembre 2023

Cartello del “cartone ondulato”: arriva il litigation funding

Nel 2023, centinaia di aziende italiane, operanti sia nel settore alimentare (pasta, frutta/verdura, dolci) che…

5 Dicembre 2023

Steroidi anabolizzanti vs cannabis: effetti lungo termine sui giovani

Sempre più spesso, anche tra i giovani, l'uso di sostanze anabolizzanti cannabis solleva importanti questioni…

1 Dicembre 2023

Cinque modi per guadagnare soldi, in modo legale e sicuro, per gli studenti delle scuole superiori

Molti studenti delle scuole superiori sono alla ricerca di modi pratici per guadagnare denaro, sia…

1 Dicembre 2023

I migliori siti di assicurazioni online per ingegneri

Nell'era digitale, la ricerca di polizze assicurative è diventata più conveniente grazie alla proliferazione di…

30 Novembre 2023

I 9 segreti della meditazione

Meditare come forma per dare ossigeno al nostro spirito nel mezzo di una vita confusionaria,…

20 Novembre 2023