Network

Una linea di demarcazione tra la libertà di parola e l’intimidazione

Caro Direttore,

mi inserisco nel dibattito aperto dalla lettera che ti ha inviato Bruno Somalvico dal titolo “Oscurare le dichiarazioni di Trump è o no un grave atto di censura?“.

Vorrei ricordare a Bruno che in America esiste ancora una linea di di demarcazione tra la libertà di parola (in Italia esiste la “libertà di pensiero”, per le parole scattano le denunce) e l’intimidazione.

Inoltre, quando é generalmente riconosciuto che il presidente Trump lancia segnali belligeranti utilizzando fatti inesistenti, é responsabilità dei media non diffonderli. Sarebbe Bruno disposto a non censurare qualcuno che, senza motivo, gridi “al fuoco” in un cinema buio e zeppo di spettatori?

Tornando a Trump, dopo i suoi primi avvertimenti (infondati) di brogli elettorali che hanno fatto mobilitare i militanti a presentarsi  minacciosamente davanti alle sedi dei scrutini con armi semi-automatiche (invocando il primo e secondo Emendamento della Costituzione: libertà di espressione e libertà di possedere armi) la stampa (ed alcuni social media) ha dovuto per forza toglierli il megafono per evitare il panico di “al fuoco”.

Dom Serafini

Condividi
Dom Serafini

Domenico (Dom) Serafini, di Giulianova risiede a New York City ed è
il fondatore, editore e direttore del mensile “VideoAge” e del quotidiano fieristico VideoAge Daily", rivolti ai principali mercati televisivi e cinematografici internazionali. Dopo il diploma di perito industriale, a 18 anni va a continuare gli studi negli Usa e, per finanziarsi, dal 1968 al ’78 ha lavorato come freelance per una decina di riviste in Italia e negli Usa; ottenuta la licenza Fcc di operatore radio, lavora come dj per tre stazioni radio e produce programmi televisivi nel Long Island, NY. Nel 1979 viene nominato direttore della rivista “Television/Radio Age International” di New York City e nell’81 fonda il mensile “VideoAge”. Negli anni successivi crea altre riviste in Spagna, Francia e Italia. Dal ’94 e per 10 anni scrive di televisione su “Il Sole 24 Ore”, poi su “Il Corriere Adriatico” e riviste di settore come “Pubblicità Italia”, “Cinema &Video” e “Millecanali”. Attualmente collabora con “Il Messaggero” di Roma, con “L’Italo-Americano” di Los Angeles”, “Il Cittadino Canadese” di Montreal ed é opinionista del quotidiano “AmericaOggi” di New York. Ha pubblicato numerosi volumi principalmente sui temi dei media e delle comunicazioni, tra cui “La Televisione via Internet” nel 1999. Dal 2002 al 2005, è stato consulente del Ministro delle Comunicazioni italiano nel settore audiovisivo e televisivo internazionale.

Ultimi articoli

Chi comanda qui?

Questa settimana parliamo di #leadership ed in particolare di 𝐂𝐇𝐈 𝐂𝐎𝐌𝐀𝐍𝐃𝐀 𝐐𝐔𝐈?, il libro di…

26 Marzo 2023

L’uomo in cerca di senso

Trova il senso della tua vita. Siamo alla fine della seconda guerra mondiale, i nazisti…

20 Marzo 2023

Cambio vita!

Chiudo tutto, baracca e burattini, getto alle ortiche quel meraviglioso posto fisso per essere finalmente…

20 Marzo 2023

I 5 trend che cambieranno le dinamiche tra persone e brand

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Accenture, un report sulle tendenze 2023 che…

20 Marzo 2023

Mourinho e Lotito sono quasi venuti alle mani

La Lazio ha vinto il derby all’Olimpico per 1 a 0. Dopo il fischio finale,…

20 Marzo 2023

Intervista a Laura Donadoni

Come nasce la tua passione per il mondo del vino? Sono cresciuta in campagna, nelle…

19 Marzo 2023