abbiamo chiuso tutto
L’impulso che arriva dal mio cervello mi fa notare che la città è vuota e la memoria mi fa rivivere l’esperienza della città d’Agosto, come diceva Jovanotti.
Si la strada è vuota ma i palazzi sono gonfi, tutte quelle finestre, tutti quei piani di ciascun palazzo sono pieni, tutto il giorno, tutti i giorni e non solo dove passo io, non solo oggi, per un mese, non è Agosto, è Marzo 2020 e… abbiamo chiuso.
Non c’è più io, non c’è però, non conta la tua opinione, chi sei, cosa fai. Chiuso, è pandemia. E di fronte a questo siamo tutti uguali e facciamo tutti i conti con noi stessi, ciascuno arriva a questo momento da mille storie diverse, ma per tutti in questo momento la storia è una sola.
Tutti fermi, tutti vulnerabili, tutti fragili e poi c’è il tempo. Una vita a correre dietro a non si sa bene cosa e ora non ci resta che il tempo. Ora fermi, cosa è superfluo, cosa è essenziale, volevamo tutto, abbiamo solo il tempo e noi stessi.
Tutti noi stessi insieme, uguali, dopo la corsa sfrenata a mostrarci, ad apparire nella perenne accettazione di ipocrisia ed egoismo, non ci resta che essere.
Tutti fermi, tutti rinchiusi, tutti isolati, noi soli, per ripartire proprio da noi. Senza più quei limiti che proprio perdendo tutto abbiamo imparato a riconoscere.
Ci viene data fiducia e responsabilità, sta a noi farne qualcosa di buono, in sintonia con noi stessi, tra di noi e con il pianeta che ci fa vivere.
Scontro tra Salvini e Gelmini: «Conta fino a cinque prima di criticare Berlusconi» attacca il…
Chiudiamo la settimana con un LinkedIn Top Post di tipo "culturale", che non fa mai…
Primo caso in Italia del vaiolo delle scimmie: è un quarantenne rientrato dalle Canarie. In…
Il LinkedIn Top Post di oggi 19/05/2022 è di Danilo Spanu, ma potrebbe essere quello…
Abbiamo incontrato il nostro collaboratore Claudio Bagnasco, autore di articoli per il magazine Mondo Sport,…
Di Maio è andato all’Onu e ha presentato un piano di pace in quattro punti:…