Anteprima News

Cosa c’è davvero nel Def

Al contrario di come si credeva all’inizio (e di come abbiamo scritto ieri anche noi) nel Documento di economia e finanza (Def) approvato martedì sera dal governo si parla vagamente di flat tax ma senza far cenno alle due aliquote al 15 e al 20%. Si afferma invece, genericamente, che «il governo intende continuare, nel disegno di legge di Bilancio per il prossimo anno, il processo di riforma delle imposte sui redditi (“flat tax”) e di generale semplificazione del sistema fiscale, alleviando l’imposizione a carico dei ceti medi. Questo nel rispetto degli obiettivi di finanza pubblica».

Il Documento ipotizza anche l’introduzione del salario minimo e una sanatoria fiscale per le aziende. Rinviati il provvedimento sui rimborsi ai truffati delle banche e i decreti Crescita e Sbloccacantieri. Confermata la crescita del debito pubblico nel 2019, fino a un rapporto col Pil del 132,8%. Per quanto riguarda l’Iva, il Def si limita ad affermare che si troveranno risorse tagliando un po’di detrazioni fiscali e fidando in una crescita minima (si prevede tra l’altro un aumento del Pil tendenziale di appena lo 0,1% e una crescita nel 2019 dello 0,2%).

Salvini, Conte e Di maio

Ieri, a Palazzo Chigi, il presidente del consiglio Giuseppe Conte, prima di partire per il summit sulla Brexit a Bruxelles, ha pranzato con Salvini e Di Maio. Tra una portata e l’altra, sono rimasti a tavola due ore. Affrontata la questione dell’Iva. Stando a Conte «un aumento si può evitare puntando su spending review e tax expenditures». Più fiducioso Salvini che ha ribadito: «L’Iva non aumenta, non ci sono tasse sulla casa e non ci sono tasse sui risparmi: i soldi il governo li prenderà dalla crescita perché siamo uno dei paesi migliori al mondo». E se così non fosse, il capo leghista ha annunciato un piano B: «Stiamo ragionando anche del cambio di alcuni parametri europei perché vivere in una gabbia non fa per me e non fa per gli italiani. Non si può vivere sotto ricatto, sotto minacce e sotto vincoli. Una delle soluzioni è cambiare le regole europee».

«Il Def approvato martedì riporta le lancette della finanza pubblica a ottobre, quando è scoppiato lo scontro con Bruxelles. Con due incognite in più. Il percorso di discesa del deficit, dal 2,4% di quest’anno all’1,8% del 2021, è identico alla strada tracciata in autunno. Ma il punto di partenza del debito è più alto di 2,8 punti di Pil rispetto al piano della Nadef 2018. E soprattutto i numeri sono agganciati a una serie di misure extra che fra quest’anno e il prossimo devono portare la bellezza di 46,6 miliardi alla causa di deficit e debito. Senza questi aiuti, tutti i parametri punterebbero decisamente in alto aprendo rischi ulteriori per l’accoglienza dei nostri conti pubblici in Europa e soprattutto sui mercati» [Rogari e Trovati, Sole]


CLICCA QUI e ricevi gratuitamente anteprima completa via mail per un mese


Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Ultimi articoli

Moondo è media partner del WMF2025: ci vediamo a Bologna?

Cari lettori di Moondo, con grande entusiasmo vi annuncio la partecipazione del nostro giornale, in…

12 Maggio 2025

Come funziona un software di fatturazione elettronica? Istruzioni per l’uso

La fatturazione elettronica è ormai un obbligo per la maggior parte delle imprese e dei…

7 Marzo 2025

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025