Teatro Naturale

Il contenuto alcolico del vino influenza l’aroma percepito in bocca

Una ricerca dell’Universidad Autónoma de Madrid valuta, per la prima volta, gli effetti della concentrazione di etanolo sulla dinamica del rilascio di aroma in bocca (immediato e prolungato) dopo il consumo di vino.

Per fare ciò, il rilascio intraorale dell’aroma di 10 panelisti è stato monitorato in due momenti di campionamento (0 e 4 minuti) dopo aver sciacquato la bocca con tre vini rosati a diverso contenuto di etanolo (0,5% v/v, 5% v/v e 10% v/v) che sono stati aromatizzati con sei esteri fruttati (etil butanoato, isoamil acetato, etil pentanoato, etil pentanoato, etil esanoato, etil ottanoato e etil decanoato).

Photo credit: Hcdeharder by pixabay

Nel complesso, i risultati hanno indicato che l’entità degli effetti del contenuto di etanolo sul rilascio orale dell’aroma sono stati influenzati dal soggetto, dalla concentrazione di etanolo e dal tipo di composto aromatico.

Questo effetto è stato diverso anche nell’immediato rispetto al rilascio prolungato dell’aroma.

Nel primo monitoraggio dell’aroma in bocca, un aumento del contenuto di etanolo ha provocato un maggiore rilascio degli esteri più polari e volatili (butianoato di etile, pentanoato di etile), ma un rilascio inferiore per gli esteri più apolari e meno volatili (ottanoato di etile, decanoato di etile).

Per quanto riguarda il rilascio prolungato dell’aroma per via orale, un aumento del contenuto di etanolo nel vino ha aumentato il rilascio orale dell’aroma dei sei esteri, che potrebbe anche aumentare la persistenza dell’aroma fruttato nei vini.

Leggi anche:


Condividi
Teatro Naturale

“Teatro Naturale” è un magazine settimanale online dedicato al mondo rurale. Presente in rete dal 2003 e nato per dar voce a chi – come chi vive in e di agricoltura – non è adeguatamente rappresentato dagli attuali mezzi di informazione, è diventato nel tempo il punto di riferimento per quanti non solo vogliono essere informati puntualmente sull’attualità agricola, alimentare e ambientale, ma che non disdegnano un invito alla riflessione e alla rinascita di un pensiero rurale libero, scevro da appartenenze e ideologie. Di quanti credono che il mondo rurale non solo debba tutelarsi e proteggersi, ma anche evolversi e che la qualità dei prodotti possa passare attraverso la qualità delle persone. Moondo grazie alla collaborazione con Teatro Naturale ripropone alcuni degli articoli più interessanti pubblicati settimanalmente.

Pubblicato da

Ultimi articoli

L’uomo in cerca di senso

Trova il senso della tua vita. Siamo alla fine della seconda guerra mondiale, i nazisti…

20 Marzo 2023

Cambio vita!

Chiudo tutto, baracca e burattini, getto alle ortiche quel meraviglioso posto fisso per essere finalmente…

20 Marzo 2023

I 5 trend che cambieranno le dinamiche tra persone e brand

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Accenture, un report sulle tendenze 2023 che…

20 Marzo 2023

Mourinho e Lotito sono quasi venuti alle mani

La Lazio ha vinto il derby all’Olimpico per 1 a 0. Dopo il fischio finale,…

20 Marzo 2023

Intervista a Laura Donadoni

Come nasce la tua passione per il mondo del vino? Sono cresciuta in campagna, nelle…

19 Marzo 2023

TikTok: numeri da far girare la testa!

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Luca Alberigo, che ci fornisce qualche dato…

17 Marzo 2023