Teatro Naturale

Il futuro per battere l’inquinamento sono i packaging edibili

Al giorno d’oggi, molte persone sono preoccupate per i rifiuti di plastica; tuttavia, la convenienza, le proprietà meccaniche e il costo degli imballaggi alimentari in plastica sono difficili da battere. Ma ora, secondo un articolo su Chemical & Engineering News (C&EN), il notiziario settimanale dell’American Chemical Society, prodotto in collaborazione con ACS Central Science, un numero crescente di innovatori e imprenditori sta cercando di realizzare imballaggi e stoviglie commestibili con alimenti come alghe marine, proteine del latte e fecola di patate.

Pellicole commestibili, involucri e cannucce hanno già trovato un mercato specializzato e stanno iniziando ad attirare l’attenzione delle grandi aziende alimentari e delle bevande, secondo il collaboratore freelance Prachi Patel. Alla Maratona di Londra del 2019, la start-up Notpla ha distribuito ai corridori assetati cialde per bevande sportive, confezionate in capsule a base di alghe marine. Anche se la confezione è sicura da ingoiare, i corridori possono scegliere di sputare la pellicola. In questo caso, si biodegrada in sole 4-6 settimane. L’azienda newyorkese Loliware produce cannucce a base di alghe e di alghe che, dopo essersi bagnate, sembrano di plastica per 24 ore. Una volta usate, possono essere mangiate, oppure si degradano nell’ambiente entro 2 mesi. Marriott Hotels e l’azienda di bevande alcoliche Pernod Ricard hanno già iniziato a usare le cannucce.

Packaging edibili

Anche se gli imballaggi commestibili stanno guadagnando terreno, le sfide rimangono. Alcuni si preoccupano dell’igiene degli imballaggi alimentari che sono stati toccati o esposti ai germi durante il trasporto o mentre erano esposti sullo scaffale. Gli esperti concordano sul fatto che gli imballaggi commestibili richiederanno uno strato esterno, ma questi materiali potrebbero anche essere realizzati con materiali compostabili o sostenibili, come la carta. Un altro ostacolo è l’accettazione da parte del pubblico: la gente mangerà qualcosa che di solito viene gettato via? I consumatori potrebbero forse essere convinti se l’imballaggio contiene sostanze nutritive, come vitamine o proteine, o semplicemente ha un buon sapore. Infine, è necessario migliorare la stabilità al calore e all’umidità prima che le confezioni commestibili possano essere utilizzate su larga scala.

Leggi anche:

Condividi
Teatro Naturale

“Teatro Naturale” è un magazine settimanale online dedicato al mondo rurale. Presente in rete dal 2003 e nato per dar voce a chi – come chi vive in e di agricoltura – non è adeguatamente rappresentato dagli attuali mezzi di informazione, è diventato nel tempo il punto di riferimento per quanti non solo vogliono essere informati puntualmente sull’attualità agricola, alimentare e ambientale, ma che non disdegnano un invito alla riflessione e alla rinascita di un pensiero rurale libero, scevro da appartenenze e ideologie. Di quanti credono che il mondo rurale non solo debba tutelarsi e proteggersi, ma anche evolversi e che la qualità dei prodotti possa passare attraverso la qualità delle persone. Moondo grazie alla collaborazione con Teatro Naturale ripropone alcuni degli articoli più interessanti pubblicati settimanalmente.

Ultimi articoli

L’uomo in cerca di senso

Trova il senso della tua vita. Siamo alla fine della seconda guerra mondiale, i nazisti…

20 Marzo 2023

Cambio vita!

Chiudo tutto, baracca e burattini, getto alle ortiche quel meraviglioso posto fisso per essere finalmente…

20 Marzo 2023

I 5 trend che cambieranno le dinamiche tra persone e brand

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Accenture, un report sulle tendenze 2023 che…

20 Marzo 2023

Mourinho e Lotito sono quasi venuti alle mani

La Lazio ha vinto il derby all’Olimpico per 1 a 0. Dopo il fischio finale,…

20 Marzo 2023

Intervista a Laura Donadoni

Come nasce la tua passione per il mondo del vino? Sono cresciuta in campagna, nelle…

19 Marzo 2023

TikTok: numeri da far girare la testa!

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Luca Alberigo, che ci fornisce qualche dato…

17 Marzo 2023