Teatro Naturale

Il mondo vitivinicolo mondiale contro il cambiamento climatico

La conferenza Climate Change Leadership 2019 ha riunito produttori di vino, climatologi e ricercatori di fama mondiale il cui lavoro è pionieristico nel settore dell’economia sostenibile. Discusse e presentate soluzioni per mitigare il cambiamento climatico

Il direttore generale dell’OIV, Pau Roca, ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione ufficiale, durante la quale ha lanciato un messaggio di ottimismo: “Dobbiamo vedere il cambiamento climatico come un’opportunità”. E a chi ne ha chiesto il motivo, ha risposto: “Perché condurrà alla creazione di un nuovo modello di economia, non basato sulla crescita, ma sulla sostenibilità. La sostenibilità è il nuovo valore dell’economia mondiale”.

“Il vino è in una buona situazione per adattarsi al cambiamento climatico”. Secondo Pau Roca “Il vino è in una buona situazione per adattarsi”, e ha spiegato che “a differenza di altri settori, l’industria vitivinicola ha una grande capacità di adattamento e ha già dimostrato le sue performance e la sua resilienza”.

In un settore basato su una molteplicità di attori, “quando i leader del settore vitivinicolo lavorano a qualcosa, i risultati poi si diffondono rapidamente a produttori, fornitori e piccole aziende”. Pertanto, il direttore generale dell’OIV ha brindato alla conferenza Climate Change Leadership affinché “possa essere un esempio da estendere all’industria vitivinicola”.

È urgente ridurre le emissioni di gas serra ciò nonostante, “dobbiamo evidenziare l’importanza della mitigazione. È necessario creare misure politiche volte a ridurre le emissioni di gas a effetto serra”, ha sottolineato Pau Roca.

Varie soluzioni elogiate dai relatori sono rivolte in questa direzione. Tra queste, è da menzionare l’impiego di fonti energetiche rinnovabili, l’uso e il riuso dell’acqua piovana, la riduzione del consumo irriguo, l’adozione di imballaggi e bottiglie più leggeri e la riduzione dei combustibili fossili. Tutte queste proposte hanno un comune obiettivo: la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra dell’industria vitivinicola.

I relatori sono stati perentori nell’affermare che è solo collettivamente che gli sforzi porteranno i migliori risultati in futuro e hanno sottolineato come la condivisione delle conoscenze e gli investimenti in ricerca e innovazione siano fondamentali in questo processo evolutivo.

Leggi anche: Una dieta ricca di olio d’oliva per avere una pelle più bella

I piccoli comuni scrigno della biodiversità agricola e alimentare italiana

Ottime performance per l’export dei formaggi italiani nel mondo

Condividi
Teatro Naturale

“Teatro Naturale” è un magazine settimanale online dedicato al mondo rurale. Presente in rete dal 2003 e nato per dar voce a chi – come chi vive in e di agricoltura – non è adeguatamente rappresentato dagli attuali mezzi di informazione, è diventato nel tempo il punto di riferimento per quanti non solo vogliono essere informati puntualmente sull’attualità agricola, alimentare e ambientale, ma che non disdegnano un invito alla riflessione e alla rinascita di un pensiero rurale libero, scevro da appartenenze e ideologie. Di quanti credono che il mondo rurale non solo debba tutelarsi e proteggersi, ma anche evolversi e che la qualità dei prodotti possa passare attraverso la qualità delle persone. Moondo grazie alla collaborazione con Teatro Naturale ripropone alcuni degli articoli più interessanti pubblicati settimanalmente.

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025