La pecora nera

Mam – Milano Amore Mio – Bistrot vegetariano

Mam è un piccolo bistrot vegetariano che ha una formula davvero interessante e che può essere considerata antispreco: per chi vuole mangiare, a pranzo o a cena, il costo fisso è di 20€, per il quale ci si vede recapitare al tavolo un vassoio con quattro portate, sempre diverse e fatte con ingredienti di stagione. Non si può scegliere la pietanza, ma si può sempre far presente se qualcosa non piace o eventuali allergie, in cucina vi porranno rimedio sicuramente.

Dopo aver scelto da bere da una lista di vini descritti a voce solo per vitigno, abbiamo atteso il nostro vassoio che era composto da una rustica zuppa di cavolo nero e fagioli borlotti (poco cotti), da una crema di orzo (anonima la palato) con un gustoso uovo pochè e raspadura sopra, un saporito tortino di patate con besciamella al Taleggio su chutney di ananas e cipolle e un buon flan di topinambur con stracciatella sciolta sopra e granella di nocciole. Il tutto accompagnato da dei tocchetti di pane al sesamo serviti con una bottiglietta di olio senza etichetta.

Mam – Milano Amore Mio – Bistrot vegetariano (madmap.it)

Mam – Milano Amore Mio: ambiente

L’ambiente è composto da due minuscole sale, senza insegna e arredato con oggetti di foggia e materiali differenti l’uno dall’altro. Tavoli “sociali” diversi per forma e per colore a cui ci si accomoda con perfetti sconosciuti, ma che l’ambiente piacevolmente vintage rende familiari. Un vecchio giradischi e i bellissimi lampadari “old style”, insieme alla stoviglie della nonna “scompagnate”, creano un’atmosfera unica e accogliente.

Servizio: Informale e cortese, non sempre preciso soprattutto sul fronte vino.

Voto 3/5

Mam – Milano Amore Mio, Via Lodovico Muratori, 7 Porta Romana – Milano. Telefono 339/5275306

Recensione tratta da “Il Saporario – Milano” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025