La pecora nera

Milano: Artico, il gelato artigianale per eccellenza

Artico rappresenta la nuova concezione del gelato artigianale. Gelateria tradizionale aperta nel 2012 dal Maurizio Poloni, un purista del gelato e gelatiere artigiano di professione da trent’anni, che ha fondato anche una scuola di gelateria per formare i futuri maestri del gelato. Passione e dedizione, sperimentazione rispettosa e materia prima di alta qualità sono i punti chiave della filosofia di Maurizio, che punta a creare un prodotto tradizionale e contemporaneo nel contempo.

Artico, gelato artigianale per eccellenza

Gelateria Artico: il locale

Il laboratorio a vista produce il gelato fresco ogni giorno, il quale è privo di coloranti, conservanti e grassi idrogenati, il bancone consente di osservare i meravigliosi pozzetti aperti pieni di gusti deliziosi. L’arredamento con mattoni a vista crea un’atmosfera rustica e allo stesso tempo raffinata.

Artico: i prodotti

Il gelato è gustoso e leggero ed è disponibile sia in cono che in coppetta: anche i gusti classici non sono “banalmente” classici, ad esempio il pistacchio di Bronte e salato e la crema di nocciola delle Langhe ha in aggiunta della scorza d’arancia. Ci sono poi i gusti originali e stagionali come zucca, cachi e marron glacé, i gusti di frutta fresca, sia nostrana che esotica e, infine, il cioccolato, o meglio i cioccolati, che meritano una menzione a parte: l’assortimento è ampio e variegato e nella settimana del chocolate show, che si svolge in gelateria l’ultima settimana di settembre, raggiunge quota 32 varianti, tra quelle classiche e sofisticate come il cioccolato al Barolo o ai 7 pepi.

Consumazione: è prevista nei pochi posti a sedere disponibili.
Consegna a domicilio: è prevista tramite il servizio Deliveroo in zona Isola e con Foodora in zona Duomo.

Artico, Via Dogana, 1 – Duomo – Milano. Telefono 02/49670146

Recensione tratta da “Milano per il goloso – Le Botteghe” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025