La pecora nera

Milano: Caminadella Dolci

Le cose semplici, curate nel dettaglio, sono la passione di Elena e Daniela, amiche prima e proprietarie dal 2008 di Caminadella Dolci, un salotto nascosto nel cortile di una vecchia casa, presso cui si accede citofonando. Entrando si viene accolti in un ambiente accogliente, con il laboratorio a vista dove scrutare Daniela e i suoi collaboratori al lavoro, tra il profumo di torte e biscotti che aleggia senza sosta tra i tavolini. Molto bello anche l’arredamento, sui toni del bianco e con oggetti antichi e moderni come le sedie in paglia e gli scaffali ordinatissimi e luccicanti con biscotti e confetture.

Milano: Caminadella Dolci

Caminadella Dolci: i prodotti

Tutti i prodotti sono artigianali e preparati quotidianamente con materie prime di qualità, hanno il sapore genuino delle cose fatte in casa, con ricette italiane, francesi e anglosassoni e in alcuni casi decorati come piccole opere d’arte. Il menù cambia a seconda delle stagioni e degli esperimenti della pasticciera: tra le tante proposte si possono trovare la tarte Bourdaloue, la crostata di cioccolato e mirtilli, la ciambella di mele, la crostata al limone, la torta pane e cioccolato preparata con una ricetta storica della nonna di Elena, ma anche i cannelés, deliziosi dolcetti francesi al sapore di vaniglia da abbinare al caffè.

Tutte le marmellate in vendita sono preparate in loco, nel pentolone come una volta, con frutta fresca, aromi dell’orto e abbinamenti spesso originali; in inverno si preparano anche mostarde e chutney da abbinare ai formaggi. Non mancano i frollini classici, i biscotti aromatizzati al tè matcha e le torte salate del giorno da mangiare lì o da portare via. In primavera e in estate si trova anche il “kit di sopravvivenza” per la merenda fuori porta: plumcakes, madeleine e altro, tutto impacchettato e da portare in giro a Milano e fuori città.

Caminadella Dolci, Via Caminadella, 23 Sant’Ambrogio – Milano. Telefono 02/72021136.

Recensione tratta da “Milano per il Goloso – Le Botteghe” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025