La pecora nera

Milano: Chiù, la tradizione culinaria di tutte le regioni d’Italia

Chiù ha il classico assetto da drogheria, con il bancone e gli scaffali pieni di prodotti a vista, ma a guardare bene sono proprio i prodotti il vero valore aggiunto di questa bottega. È un piccolo luogo di culto della tradizione culinaria di tutte le regioni d’Italia, una vetrina dei balocchi con oltre 700 referenze selezionate per qualità e gusto, con attenzione ai metodi di preparazione che devono essere i più tradizionali e naturali possibili.

La storia e la filosofia si leggono alle pareti, nelle stampe narrative poste tra uno scaffale e l’altro, a dimostrazione del fatto che Chiù ci tiene particolarmente a trasmettere il suo valore in termini di qualità, passione e ricerca. Da un po’ di tempo a questa parte il negozio è diventato anche un bistrot, proponendo a pranzo, all’aperitivo e a cena, le numerose specialità alimentari che sono in vendita. Prodotti genuini da banco e da scaffale e piatti pronti, da portare via o consumare in loco nei tavoli grandi in legno adatti alla condivisione, in un’atmosfera informale e rilassata oppure nel tranquillo spazio all’aperto quando il tempo lo consente.

Milano: Chiù, la tradizione culinaria di tutte le regioni d’Italia (photocredit: Facebook)

Chiù, i prodotti

L’assortimento è ampio e variegato: formaggi freschi e stagionati, salumi, pasta artigianale, cereali e legumi, miele, conserve, sughi, creme, prodotti da forno, vini e birre artigianali. Sul menù del bistrot si possono trovare primi e secondi piatti, panini saltimbocca fatti con l’impasto della pizza cotto a legna e farciti con le chicche dal banco. Zuppe tradizionali come la pappa al pomodoro, piadine, insalate, piatti con latticini e carpacci di carne e pesce, torte e dolci vari. Durante l’aperitivo, invece, la proposta comprende taglieri di salumi e formaggi, gnocco fritto e pizzette gourmet da abbinare a un calice di vino o una birra.

Chiù, Via Vincenzo Monti, 32 Cadorna – Milano. Telefono 02/39400694

Recensione tratta da “Milano per il Goloso – Le Botteghe” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025