Categorie: La pecora nera

Milano: Le Polveri, panificio artigianale

Un microspazio, solo 50 metri, per un mini panificio artigianale unico nel suo genere, con laboratorio a vista dal meraviglioso profumo di pane appena sfornato. Questo è il panificio Le Polveri, il regno della giovanissima Aurora Zancanaro, che, dopo una laurea in chimica, ha scoperto la passione per la panificazione e ne ha fatto un mestiere, imparando a studiare le materie prime, i metodi di lavorazione e di impasto.

Il panificio è un luogo semplicissimo, con una vetrina da cui si intravede il laboratorio, le impastatrici e il forno, nonché il bancone espositivo e gli scaffali bassi occupati da prodotti confezionati. L’assortimento è ampio e variegato e il pane è prodotto rigorosamente con lievito madre, croccante fuori e perfettamente alveolato, umido e morbido dentro.

Panificio Le Polveri, Milano.

Le Polveri: i prodotti

Pane di grano arso, con il grano di Altamura, con farina di farro monococco, con farina di segale, con grano saraceno, con farina integrale. E ancora, pane con i semi di girasole e lino, con le noci, con i germogli di fieno greco, con la zucca (quando è stagione), pane siciliano, pane con l’uvetta e pane al panettone (nel periodo di Natale), con albicocche e cioccolato, con caffè e fava tonka, con semi di chia e zenzero, ecc…

C’è anche una parte dolce nel panificio da non lasciarsi scappare: panbrioche ai vari gusti, i bun classici svedesi, i frollini montati al limone, i crumble anche salati, i cookies, i biscotti al cacao amaro, sale di Maldon e rosmarino, la granola con avena e uvetta per la colazione.

Dolci artigianali, panificio Le Polveri – Milano

È un panificio dove passare spesso, anzi sempre, per scoprire e assaggiare un “pane, amore e fantasia” ogni giorno diverso.

Le Polveri, Via Ausonio, 7 – Sant’Ambrogio – Milano

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025