La pecora nera

Milano: Nobu e Armani – Ristorante Giapponese

Nobu e Armani, due nomi indissolubilmente legati che, insieme, hanno voluto questo ristorante dove l’eleganza e l’essenzialità della cucina giapponese sposa bene lo stile minimale del famoso stilista.

Il menù propone una variegata scelta di pietanze, sia calde che fredde, con il sushi e il sashimi a non occupare prepotentemente la scena, bensì a fare da corollario a tanti altri piatti magistralmente eseguiti. Oltre alla scelta à la carte, ci sono due percorsi degustazione da 6 e da 8 portate (rispettivamente a 85 e a 100 euro), disponibili sia a pranzo che a cena, e due lunch box da 38 e da 45 euro.

Milano: Nobu e Armani – Ristorante Giapponese

Per la nostra cena abbiamo iniziato con una deliziosa zuppa di miso con tofu e alghe, delicata e saporita al tempo stesso, per poi proseguire con un gustoso merluzzo nero al miso, dalle carni tenere e umorose, con una tempura di gamberi in salsa ponzu dalla frittura asciutta e croccante, con del sashimi (nel nostro caso del salmone leggermente scottato) in salsa matsuhisa e con del sushi misto che comprendeva dei roll e nigiri di salmone, pesce bianco e gambero cotto, dal riso compatto ma non colloso e con la giusta quantità di pesce sopra.

Ben fatta la carta dei vini, con presenze internazionali e dai ricarichi elevati.

Nobu e Armani: Ambiente

Minimale ed elegante, con il primo piano occupato dal bar Nobu e il secondo adibito a ristorante. Si è accolti da tutto lo staff al suono di “benvenuto” in giapponese e, se volete, potrete anche mangiare al bancone dove ammirare incantati la maestria del personale nel taglio del pesce e nella composizione dei piatti, dove l’estetica raggiunge alti livelli.

Servizio: Professionale e cortese.

Voto 4,5/5

Nobu e Armani , Via Gastone Pisoni, 1 Montenapoleone – Milano.
Telefono 02/62312645

Recensione tratta da “Il Saporario – Milano” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025