Categorie: La pecora nera

Milano: Pasticceria Castelnuovo

La pasticceria Castelnuovo nacque nel 1945 a Oggiono, in provincia di Como, fondata da Enrico Castelnuovo, pasticciere dall’età di 14 anni, e da sua moglie Maria. Dopo 10 anni decisero di tornare a Milano, prima con un piccolo locale e poi con la sede attuale in Via dei Tulipani.

La nuova location è elegante negli arredi e persino nell’insegna, con ampie vetrate luccicanti e interni curatissimi in stile retrò, con specchi e ricordi storici fotografici della pasticceria appesi al muro, torte in bella vista e scatole di latta per i biscotti ad adornare le mensole. Perchè dal 1945 è tutta una questione di famiglia in pasticceria: prima è Francesco a portare avanti l’eredità del padre e a rilevare con la moglie la società nel 1977, poi, dal 2002 anche Niccolò, figlio di Francesco, è entrato a pieno titolo nell’attività, ma non in laboratorio bensì nella sezione comunicativa e gestionale.

Milano: Pasticceria Castelnuovo

Pasticceria Castelnuovo: i prodotti

La produzione dolciaria è quella classica italiana, con influenze anche straniere nei formati classici di torte (la cheesecake viene realizzata con una ricetta personale della pasticceria), pasticcini, dolci al cucchiaio, confetteria, tartellette, praline e cioccolato fatto in casa. Inoltre, grazie alla ricca tradizione di famiglia, una parte importante della produzione è dedicata alle torte storiche come la “torta Enrico”, in memoria dal nonno fondatore e brevettata nel 1960, che ha una base di pasta frolla ripiena di pere Williams aromatizzate alla cannella e immerse in cioccolato fondente da gustare calda, oppure la “torta Fior di Pesco”, in ricordo di Lucio Battisti che era solito sostare in pasticceria, e la “torta Vulcano” al cioccolato.

Castelnuovo, Via dei Tulipani, 18 Lorenteggio – Milano. Telefono 02/48950168

Recensione tratta da “Milano per il Goloso – Le Botteghe” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025