La pecora nera

Milano: pasticceria La Siciliana

La Siciliana si conferma una certezza tra le colazioni milanesi. Non fatevi ingannare dall’appariscente e un po’ fuori moda arredamento barocco, in questo locale sanno cosa fare e lo fanno bene. L’offerta è molto ampia e varia dai classici per la colazione, come brioche e sfoglie ripiene, fino alle granite da gustare soprattutto nei periodi più caldi, il tutto prodotto quotidianamente nel laboratorio retrostante.

Il locale offre anche un’ottima selezione di rosticceria siciliana, a cui la domenica si aggiungono delizie come la pasta al forno e la parmigiana di melanzane. Per la nostra colazione abbiamo provato un cappuccino molto gradevole e con una schiuma densa e persistente, una sfoglia ripiena con le mele e crema pasticcera, dal buon sapore ma non ben distribuita su tutta la superficie e un caffè che, per quanto ben estratto e con un buon aroma, presentava una crema poco elastica. Assolutamente da non perdere è la piccola pasticceria, tra cui spiccano i cannoli, le cassate e i babà (sia in formato mignon che tradizionale), mentre sul fronte salato imperdibili gli arancini, grande cavallo di battaglia della cucina siciliana.

Milano: La Siciliana

La Siciliana: ambiente

Il locale, situato in zona Casoretto, colpisce subito per le grandi vetrate e per l’appariscente bancone che accoglie il cliente appena entrato. Dalle proposte dolci a quelle salate, tutte sono elegantemente esposte in modo da far scegliere all’avventore con tutta calma cosa mangiare. Le due sale dove sedersi per consumare la propria colazione o la propria merenda sono una al piano terra e una al piano inferiore.

Servizio: Gentile e premuroso, in tipico stile siciliano.

La Siciliana, Via Teodosio, 85 Casoretto – Milano. Telefono 02/39664047

Recensione tratta da “Il Saporario – Milano” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025