La pecora nera

Milano: Pasticceria Marchesi

Marchesi si riconferma anche quest’anno un’ottima opzione per la colazione e non solo. L’offerta è infatti molto ampia e spazia dalle bevande calde classiche, come caffè, cappuccini e tè selezionati, a delle ottime centrifughe e a vini pregiati serviti anche al calice, accanto a una notevole varietà di croissant, disponibili pure in formato mignon, di sfoglie e di specialità salate come i gustosi sandwich.

Nelle vetrine al centro della sala è esposta la pasticceria mignon, i marron glacé, il panettone, che si può gustare anche in singole fette, e le meravigliose torte decorate, dai colori tenui; alle pareti, invece, preziose scatole custodiscono praline e dragée. Per la nostra colazione abbiamo assaggiato un caffè giustamente estratto, un cappuccino con una schiuma ben compatta e delicata e un ottimo tè verde, accompagnandoli a un croissant con crema pasticciera giustamente lievitato, a un fragrante e goloso pain au chocolat e a un ottimo tortino di riso dalla frolla impeccabile. Buoni e ricercati anche i piatti offerti per il pranzo.

Milano: Pasticceria Marchesi

Pasticceria Marchesi: ambiente

Situato al piano ammezzato della Galleria Vittorio Emanuele, Marchesi ha un ambiente elegante giocato sul contrasto del verde delle tappezzerie e delle poltroncine con il nero del marmo dei numerosi tavolini. Il locale è molto ampio e spazioso, con una bellissima vista sull’ottagono, all’ingresso sulla destra il bancone del bar seguito da varie vetrinette in stile retrò con esposte le proposte per la colazione, le torte e la pasticceria mignon, sulla sinistra e nella sala in fondo sono disposti i numerosi tavolini. Bellissime le vetrinette a muro ricche di confezioni di dolci e praline.

Servizio: Molto cortese e premuroso.

Voto 4/5

Pasticceria Marchesi, Galleria Vittorio Emanuele II Centro – Milano. Telefono 02/94181710

Recensione tratta da “Il Saporario – Milano” de La Pecora Nera Editore.

Condividi
La Pecora Nera

Innanzitutto perché Pecora Nera? Perché vogliamo essere una voce fuori dal coro nel mondo dell’enogastronomia. E’ sotto gli occhi di tutti quello che sta avvenendo con la cucina e il vino da tempo diventati un fenomeno di massa e di costume: gli interessi economici sono cresciuti a dismisura e gli investimenti pubblicitari “guidano” ormai gran parte dei contenuti dell’editoria di settore. Il nostro punto di forza è il non avere conflitti di interesse con i soggetti valutati in modo critico nelle nostre guide, così da poter scrivere nell’interesse unico del lettore. Per scriverci: info@lapecoranera.net

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025